PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] telencefalo è costituita da una sottile lamella epiteliale, che ricopre i ventricoli laterali; gli emisferi mancano completamente. Nel diencefalo, che comprende il terzoventricolo, è bene sviluppata l'epifisi (corpo pineale) e nei Teleostei anche ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] diencefalo e forma il pavimento della cavità del terzoventricolo, risalendo lateralmente fino al solco ipotalamico. , tumefazione dei tessuti molli) nei quali in un terzo circa dei casi provoca anche diminuzione della massa tumorale ipofisaria ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (XIX, p. 481)
Leonardo DONATELLI
Dopo l'avvento dei barbiturici e l'introduzione in terapia del Veronal e degli altri derivati, gli studî si sono indirizzati a ricercare quali di questi composti [...] direttamente o indirettamente il centro del sonno, situato nell'ipotalamo e più precisamente nella parte posteriore del terzoventricolo, il quale per una inibizione attiva o forse anche per una neurosecrezione porterebbe all'abolizione di tutti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] o ragione, la memoria) nelle 'due cavità anteriori del cervello' (ovvero nei ventricoli laterali). Designò anche il ventricolo mediano (o terzoventricolo) semplicemente come luogo di passaggio degli spiriti animali, che si raccoglievano nella ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si restringe sino a ridursi a un'esigua comunicazione, definita 'acquedotto di Silvio'. I ventricoli laterali comunicano con il terzoventricolo tramite i forami interventricolari di Monro. Strutture di origine mesodermica Nello stesso periodo in ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] sistema nervoso centrale collocata sotto la corteccia cerebrale e che si sviluppa bilateralmente ai lati del terzoventricolo. È un’importante stazione intercalata sulle vie sensitive ascendenti, che permette una serie di connessioni, principalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] la stimolazione elettrica di una piccola zona del tessuto encefalico a livello della parte mediana e anteriore del terzoventricolo, causavano un considerevole aumento della temperatura. Nel 1912 Robert Georg Isenschmid e Ludolf von Krehl (1868-1937 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] 'scissura di Silvio', o 'scissura laterale', e dall''acquedotto di Silvio', che mette in comunicazione il quarto e il terzoventricolo. Nel Discours […] sur l'anatomie du cerveau (1669), letto a Parigi nel 1665, Stenone fu critico acuto del sistema ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzoventricolo. Ne fanno parte: [...] il chiasma ottico, il tuber cinereum, i due corpi mammillari e il peduncolo che mette in relazione l'ipotalamo con l'ipofisi. Rappresenta la sede della regolazione delle principali funzioni vegetative ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] corioidei. L’i. ostruttivo può esser provocato da neoplasie dentro i ventricoli cerebrali, per compressione dei forami interventricolari o per ostruzione del terzoventricolo e dell’acquedotto di Silvio (stenosi congenite, tumori dell’epifisi e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...