PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] stesso lasso di tempo anche la carica di capo di Stato Maggiore della Marina.
Il 1° dicembre 1888 divenne comandante potenziamento della Regia Marina, che in quel periodo si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre 1892 ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] l'8 apr. 1481 e gli fu inflitto l'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, perché gli era stato concesso di poter in seguito risiedere a Firenze. Morì in questa città il 5 genn. 1482 e fu seppellito in S. Marco ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] ; provveditore di Biccherna, 1440, 1443, 1449; gonfaloniere del terzo di città, 1442, 1464, 1474; capitano del popolo, e Bibl.: Siena, Bibl. Intronati, Cod. A. V. 34, p. 282; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 582, c. 12; 585, cc. 14, 16; 1581, c. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo politico di primo piano. Coinvolto , 33v-35r, 38v-39r, 40r-43r; 61, c. 2r; 123, c. 55rv; Arch. di Stato di Lucca, Potestà di Lucca, 247, carte non numerate; 248, c. 1r; 249, c. 1r; ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] primo nel mondo bancario, il secondo nell'esercito, il terzo nella diplomazia. Meritato il conferimento del titolo di cavaliere dell e dei servigi insigni resi alla patria" (Arch. centr. dello Stato).
Morì a Roma il 24 dic. 1892 e fu commemorato in ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] una votazione quasi plebiscitaria.
Con la formazione del terzo governo Menabrea (13 maggio 1869), meno conservatore del G. fu rimosso dalla segreteria generale e rientrò nel Consiglio di Stato. Presto, però, con l'avvento di A. Starabba di Rudinì ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] l'animosità dei XII Savi e di larga parte della popolazione. Tale stato d'animo si rivelò nei sonetti in rima che apparvero sulle mura di di tesoriere. Il 9 febbr. 1500 stese il suo terzo testamento, coi quale concedeva a Daria l'usufrutto dei beni ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] sposata al marchese aleramico Enrico: non sappiamo se il matrimonio sia stato voluto ed approvato dal nuovo imperatore Enrico III e se lo "iterata geminatio coniugii", non il secondo, ma il terzo matrimonio. Si può quindi ritenere con sicurezza che A ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] antitesi, cariche di capacità creatrici, qualora lo Stato fosse stato capace di incanalarle nell'alveo delle istituzioni, piuttosto , a Milano, L'Azione.Pochi giorni prima del terzo congresso nazionalista, l'Arcari puntualizzava sulla rivista le sue ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli Stati italiani (e l'Austria) per contrastare la Francia rivoluzionaria, l'Austria era allora rappresentata a Torino da un agente di terzo grado, inviandolo, nell'ottobre 1798, a Berlino in veste ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...