CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] que se ayudan en todas occasiones para el servicio de V.M.d"(Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León mediante il quale questi ultimi rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna era ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] buon amico del C.), cui premeva la gestione delle cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consiglio di stato, che ottenevano nel febbraio '95: il C. ebbe 20 voti dal braccio militare (risultando nono), 4 dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Italia di Ambrogio Spinola come governatore di Milano sembra segnare un ristabilimento di cordiali rapporti tra i due Stati (terzo libro). Il C., "osservatore delle più inique e scellerate guerre che giammai travagliassero l'Italia", dimostra ottima ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] - come si e visto - il 24 nov. 1359, tale deposito, che era stato confermato il 14 luglio 1358 ed il 30 apr. 1359, ammontava da ultimo a 110 Pegolotti ed il factor Iacopo a Leone. Al terzo figlio, Guglielmo, Cangrande lasciava 60.000 ducati, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] Sassari (r.d. 16 febbr. 1882). Prima di questa nomina era stato sottoprefetto ad Ariano Irpino (1861) e a Pozzuoli (1865), consigliere delegato è che il secondo fu adottato nelle scuole. Un terzo lavoro, Gli ultimi venti anni. Storia... (Napoli 1866 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] a Gregorio XIII, il secondo all'Alciati e il terzo al Covarruvio, già professore a Salamanca, vescovo di opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di "rapporto ai compagni" un saggio sul Capitalismo di Stato e imperialismo fascista (questo il titolo con cui venne pubblicato Chi è ? 1957, s.v.; I deputati e senatori del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] d’argento al valor militare. Con le sue 24 vittorie risultò terzo alle spalle di Baracca (34 vittorie) e di Silvio Scaroni con lui a Napoli per imbarcarsi su una nave, dove sarebbe stata intercettata e tratta in un albergo in Corsica da un gruppo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] bisogno di modificare il testamento, o pensare ad un terzo matrimonio, questa volta fecondo, da parte di Stefano, storiografi; ora, è possibile che la condotta dell'E. non sia stata immune da censure: si è visto come nel 1414 la sua permanenza a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] . 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...