BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] offrivano aiuto all'abate Atenolfo di Montecassino, il quale era stato scacciato da Enrico II in quanto compromesso per l'appoggio cassinese, Borrello III detto l'Infante, e Gualterio. Il terzo fratello, Oderisio, è il primo della stirpe che in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] una rappresentanza per terzo nel governo della città, il D. avrebbe risposto loro "che non volevano terzo ma che fu sostanzialmente un insuccesso, poiché ogni decisione in proposito era già stata presa e alla fine di novembre il D. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] ° reggimento della guardia nazionale, alla vigilia del colpo di Stato del 15 maggio fu delegato dalla Camera, con S. elettorale - il G., con 5964 preferenze, risultò il terzo degli eletti - mentre i conservatori nazionali assistevano al disgregarsi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] con lo scopo di raccogliere e fornire informazioni sui Paesi del Terzo Mondo: in pochi anni il centro costituì una ricca biblioteca 1969 (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968, in Cina ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] , 406 s.; C. De Nicola, Diario napoletano. 1798-1825, I, Napoli 1999, pp. 37, 84-86, 91, 106; P. Capuano, Sulle inquisizioni di Stato del 1794-1795. Le lettere di C. P. dal carcere di S. Elmo a Ettore Martinengo, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] et odio Florentinorum" (ibid., p. 707).
Il terzo figlio del C., Francesco, anziano dal 1450 e gonfaloniere ms. 38: G. Civitali, Storia di Lucca…,pp. 462 s.; R. Archivio di Stato di Lucca Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), a cura di L. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] quali, Alessandro Nicola, si stabilì in Russia. Morta anche Claudine, nel 1844, Paulucci si unì in terze nozze con la baronessa Marie de Courcelle, che era stata l’istitutrice dei suoi figli.
Con la successione di Alessandro a Nicola I, la fortuna di ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito di schioppi, pel rimanente poi tra le cui braccia Vincenzo morì il 29 agosto 1860.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte Criminale - I, b. 202, f. 16; b. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Secondo un non meglio identificato D. C. (Sull'articolo terzo del regolamento per la nomina dei professori delle regie Università dei concorrenti e alcuni fra i successivi interventi sono stati raccolti in Sui privilegi in materia di industria. Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Lettenhove, III, Bruxelles 1883, p. 212; Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English Affairs... in the Archives F. B. fratello di San Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione…, I (1908), pp. 54-56; L. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...