Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese del Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi anche altri indicatori sociali di base: il quale nel marzo 1997 lo nominò Consigliere di Stato. Nel corso dello stesso anno Wijdenbosch, in difficoltà ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] comunismo nazionale" dopo la rivolta ungherese, Ð. subý un terzo processo a un anno di distanza, in seguito alla nel dicembre 1966, Ð. ha viaggiato in Inghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha avanzato ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] tasso ufficiale è basso, ma si calcola che un terzo degli attivi lavori nel settore informale), la diffusione fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli Stati Uniti nel 2005 hanno raggiunto i 2992 milioni di dollari.
...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] del vigoroso sviluppo economico del paese, concorrendo a formare un terzo del prodotto interno lordo e quasi l'80% del il presidente sudafricano N. Mandela compì una visita di stato in Botswana. Il rimpatrio di migliaia di immigrati illegali dallo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] seconda deduzione dei coloni nel 197 a.C., finché nel terzo decennio del 1° sec. a.C. fu saccheggiata in di queste, detta dello Scheletro, è stata restaurata come elemento didattico dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] Nel quinquennio 2000-2005 il tasso di accrescimento demografico è stato dell'1,9% annuo e nel 2005 il 39% per la maggior parte nel Sud e a Khartum, mentre almeno un terzo di sudanesi è costituito da animisti o da seguaci di religioni tradizionali.
...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] ) domina completamente il panorama produttivo yemenita, assicurando un terzo del PIL e oltre il 90% degli introiti delle la definizione dei confini terrestri e marittimi tra i due Stati, fu firmato un accordo permanente per stabilire e delimitare i ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] 'estero: riso, altre derrate e animali vivi rappresentano un terzo del valore delle importazioni. Nel 1996 le attività primarie , sulle spiagge di Banjul e dintorni. Dopo il colpo di Stato è venuta meno anche la presenza di tecnici e funzionari dei ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] però dal porto, le cui opere, in buono stato di conservazione, appartengono tutte e una unica fase di , Campanien, Breslavia 1890, p. 810; L. Jacono, Un porto duomillenario, in Atti del terzo Congresso nazionale degli studi romani, II, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] amore per gli studî lo portò alla fondazione dell'università di Pavia che doveva raccogliere tutta la gioventù studiosa dello stato visconteo.
L'attività organizzatrice di Galeazzo II non tardò a recare i suoi frutti, quando dopo il 1370, le costanti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...