'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] degli idrocarburi paiono promettere per l'inizio del terzo millennio un rinnovato sviluppo del settore. Interessante anche un esercito nazionale in grado di rappresentare gli interessi di uno stato sovrano e non legati a gruppi locali, a clan o a ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] di cui si hanno finora a disposizione solo dati provvisori, è stato effettuato nel 1995; secondo stime nel 1998 gli abitanti erano 5. libica di far processare i due accusati in un paese terzo (i Paesi Bassi). Nei mesi successivi la situazione rimase ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] 1938, con il governo Goga. Una revisione del diritto di cittadinanza, escluse da questa circa un terzo degli Ebrei romeni. Le leggi caddero con Goga.
Nel nuovo stato slovacco, dopo numerosi atti di violenza, fu emanata tra la fine del 1938 e l'inizio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno precedente, è sceso al cui il paese è ricco.
Sebbene circa un terzo del territorio nazionale sia ancora coperto da foreste ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] nella spesa pubblica; ne è risultato penalizzato lo stato sociale e, in particolare, l'assistenza sanitaria, La rete urbana finlandese si accentra in meno di un terzo del territorio, in corrispondenza della regione meridionale affacciata sul ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] del 1974 ai 465.000 del 1986 (22% di tutto lo stato). La struttura urbana è tipicamente monocentrica, poiché gli altri centri sono solo del 3,3% della superficie per gli arativi; un terzo del territorio è rivestito da foreste e i tre quinti sono ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] risorse forestali e della pesca) concorre a formare oltre un terzo del prodotto interno lordo, impiegando l'80% delle forze instaurò un regime a partito unico - il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e forniscono buone quantità di legname. Su quel terzo del territorio che è coltivato (riprivatizzato già nel l’approvazione in gennaio della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto presidente al secondo turno, con il 57,2 % dei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] è costituita dall'esistenza di una maggioranza automatica - formata dagli stati del cosiddetto "Terzo Mondo", uniti agli stati socialisti -, capace d'imporsi, segnatamente, agli stati occidentali e di tendenza moderata, nel proporre, e nel far ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] lungo estremamente teso, e solo nel settembre 1995 veniva abrogato lo stato di emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un terzo mandato, alle elezioni presidenziali previste per il 2000. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...