'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 11,2% rispetto a quello del 1998, anno in cui erano stati raggiunti i risultati economici migliori. La tendenza positiva proseguiva nel 2004 per il rinnovo di metà dei deputati e di un terzo dei senatori, i candidati legati al presidente ottennero una ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] fonti hanno riferito addirittura di 100.000 vittime) è stata la testimonianza più evidente del fallimento del processo di seconda camera i cui membri erano per circa un terzo di nomina presidenziale. Preceduto da una martellante propaganda di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , invece, la cosiddetta "destra" sosteneva che un "terzo partito socialista" in Italia era di troppo, e che o meno ispirate agli ideali del Partito d'Azione sono da ricordare: Lo stato moderno di Milano (diretto da M. Paggi e G. Baldacci); La nuova ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] tra le parti i palestinesi avrebbero dovuto dichiarare la nascita del loro Stato, la Cisgiordania risultava così divisa: 17,2% zona A, 23, , di una delle moschee di Gerusalemme Est, situata nel terzo luogo santo dell'Islam, al-Ḥaram al-Sharīf (il ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] consistenti quantità di derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del il petrolio, dal quale il Paese (terzo consumatore al mondo dopo Stati Uniti e Cina) è fortemente dipendente ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] addietro nel Terai imperversava la malaria: più di due terzi della popolazione, che doveva frequentare questo territorio all'epoca del 'aspetto di Katmandu e delle città vicine.
Assai minore è stato l'impegno di ricerca in altre aree del paese. Dopo ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] inattesa, che a lui stesso parve poco valida, ma che è stata confermata dagli ulteriori studî e ha presto ottenuto il quasi universale a quella del primo. Il secondo palazzo e il terzo (noto finora come il "primo") ripetono approssimativamente la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 85, trovasse la morte una quota rilevante (forse un terzo) dei capi allevati. Stime assai recenti indicano una ripresa a Gibuti con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i per quanto riguarda i minerali utili per la siderurgia: è il terzo produttore di carbone e il secondo, dopo la Federazione Russa, ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] scaglione di sostegno (secondo), mentre lo scaglione di riserva (terzo) si costituisce con le unità rimaste disponibili. Effettuato l con la cooperazione carro armato-fanteria hanno consigliato lo stato maggiore dell'esercito degli S. U. ad assegnare ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...