Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] effetto dell'invecchiamento della popolazione, l'accrescimento medio annuo è stato stimato, fra il 1995 e il 2000, pari al con la sua regione metropolitana, che ospita circa un terzo della popolazione totale ed è anche il principale polo industriale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] si è notevolmente abbassato: si valuta che poco meno di un terzo della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà. La locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce, pari a circa 34 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] è Taipei, presso la costa settentrionale, con 6 milioni di ab. nel suo distretto urbano (quasi un terzo dell'intera popolazione dello Stato); l'area metropolitana è caratterizzata dalla presenza di numerosissime industrie, da un traffico caotico e da ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] Zaire e l'Uganda. Sono stati allestiti campi profughi ma anche questi rifugi temporanei sono stati duramente colpiti: gravi epidemie ( queste, accompagnate da elezioni legislative, Habyarimana ottenne il terzo mandato. Nel 1990 si aprì nel paese una ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] sfruttamento delle risorse. La G. possiede almeno un terzo delle riserve mondiali di bauxite e sta cercando di all'estromissione di Traoré, che il 4 luglio 1985 tentò un colpo di stato, ma le forze leali a Conté lo sventarono. Nel maggio 1987 fu ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce e con il decreto legislativo 23 dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] , presentata nel luglio 1937, propose la tripartizione del territorio conteso: due terzi di esso formerebbero uno stato arabo, il rimanente terzo costituirebbe lo stato ebraico, mentre il territorio da Gerusalemme al mare, comprendente i Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] dall'India, quando era colonia britannica, per poco meno di un terzo negri e poi mulatti, amerindi, meticci, cinesi e altri. La Per evitare di far cadere la G. in un capitalismo di stato che niente ha più di socialista, la WPA propone un governo di ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] , i due terzi della popolazione vivono al di sotto della soglia di povertà e il restante terzo è considerato ' tentativo di ammutinamento delle forze armate, che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] nel 2003 al 16%. Nel 2004 il settore è stato oggetto di alcune riforme strutturali, nel tentativo di facilitare 2005, una modifica della Costituzione volta a consentirgli un terzo mandato, che otteneva nel maggio 2006, in elezioni boicottate ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...