GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] ha poi segnato l'iconografia del santo.
Nel 1891 (terzo centenario della morte di Luigi Gonzaga, con la cui biografia .
Gli Scritti di s. Gabriele dell'Addolorata, studente passionista, sono stati pubblicati a Teramo nel 1963, a cura di B. Ceci; le ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] 'Opera fu rapidissimo, dai dodici orfani del 1924 agli oltre 1200 del 1949. Criteri di accettazione furono il più grave stato di bisogno e l'impossibilità di pagare una retta, fine dichiarato quello di ricreare un ambiente familiare e dare ai ragazzi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] nuovo dormitorio 600 lire ereditate da un terzo fratello defunto, Bartolomeo, ma il finanziamento manoscritti palatini di Firenze, I, Firenze 1853, ad ind.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 153, 317-319; I ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] che andava «a Roma per nostre facende» (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, Computisteria, Mandati in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] segretario nelle adunanze dell'episcopato veneto, lombardo e degli antichi Stati sardi, presiedute dal card. Trevisanato, e delle quali egli congregazioni delle Figlie di Maria; propagazione dei Terzo Ordine francescano; rinascita della società di S. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] dinastia sveva e le attestazioni documentarie ricordate che vedono I. ancora attivo nel secondo e terzo decennio del Trecento inducono a ritenere che il testo sia stato redatto proprio intorno al 1300.
Il Liber de moribus è propriamente un'opera a ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] già proprietà di L., al prezzo di 13 fiorini d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella, 19 nov. 1327). Il 15 1327: un terzo per lo stesso ufficio inquisitoriale e un terzo da devolvere alla Camera apostolica (l'altro terzo era di ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] in aiuto, essendo l'estensione di tutta la Missione come un terzo d'Italia" (Ricci, Barbarie). Dal 1877 al 1879 un' in luglio per incontrare P.E. Dupron, seppe di essere stato nominato coadiutore con diritto di successione di mons. Grassi e vescovo ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Nel 1543 fu trasferito al convento di Napoli come lettore in terzo luogo, nel 1544 diventò lettore in primo luogo. Il 7 maggio . La predica che, contrariamente alla consuetudine, non era stata preceduta dall'Ave Maria, si concluse con un'invettiva ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] lasciò presto la città natale e, come già un terzo insigne aretino, Convenevole di Acconcio da Prato, si trasferì fondo diplomatico di S. Domenico di Arezzo, conservato all'Archivio di Stato di Firenze), con il quale, oltre a lasciare diverse somme ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...