GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] perduti, letti a Palermo e a Padova, del primo e del terzo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare di povertà e della vita comune, compito che sarebbe stato impossibile portare a termine nell'arco di pochi anni. Perciò ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] della famiglia Tomacelli: uno scudo troncato al terzo inferiore, nella parte superiore del quale si Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. «Membra disiecta» dell’Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, pp. 54-77; La Guarneriana. I tesori ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Agrippinae 1551, p. 994).
Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito il prologo in Haskins, 1924, pp. 217 di L. fu utilizzata da un anonimo compilatore per completare il terzo libro del Liber thesauri occulti di Pascale Romano (Collin-Roset, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] emessa, nel 680, dal sesto Concilio ecumenico (terzo di Costantinopoli) contro papa Onorio, accusato di voler a poco a poco esimersi da tal impiego, che conosceva improprio del nostro stato" (Arch. della Congreg. dell'Oratorio, C.I.9, c. 91). ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] un secondo (Della morale naturale, ibid. 1783) e un terzo, intitolato L'uomo religioso (ibid. 1786), dedicato al nuovo storica, definendolo solo come culto proprio dei cittadini degli Stati che lo avevano accettato. Le sue fonti, risalenti al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , situazione che si va sempre più deteriorando; in terzo luogo le ribellioni dei contadini, i quali ora, a abbiamo due relazioni: la prima è quella letta in Senato nell'aprile 1527 ed è stata pubbl. in Fontes Rer. Austr., s. 2, XXX, Wien 1870, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] non avere corrisposto alla Camera apostolica il terzo degli introiti derivati dalle requisizioni dei beni dell’eresia catara in Firenze, dal momento che, se eretici ci fossero stati, egli non «si sarebbe lasciata sfuggire l’occasione di metter le ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re nel 1198 e la doppia elezione aveva riaperto il vecchio conflitto tra ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] anno 1711 (Lucca 1711, ripubblicato in appendice al terzo volume delle Lezioni…, Bologna 1712).
La questione fondamentale dopo vide la luce Ilpassaggio della Repubblica ebrea allo stato di monarchia. Lezioni morali, politiche ed economiche…(Bologna ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Qui iniziò i suoi studi, arrivando a ricoprire la carica di terzo lettore per gli anni 1563 e 1564; continuò poi a studiare scelta su una lista di quattro nomi, da cui il F. era stato escluso. Così, nel capitolo di Roma del 1580, fu eletto Paolo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...