CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dello zio cardinale, certo che, in tal caso, gli sarebbe stata riserbata una posizione di primo piano. E, alla morte di arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al terzo grado spettava non solo la scomunica, ma la morte e la confisca ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Consiglio di Ferrara (di cui faceva parte pure un terzo fratello, Girolamo). Scipione ed Ercole figurano, infatti, tra questa occasione il G. difese le ragioni del cardinal Millini: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, 186, cc. 95-97: ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] più approfondita. Ma l'intento del G. era stato quello di redigere in breve tempo un'opera divulgativa che , in Rivista araldica, XLVI (1948), 1, pp. 11-13; Id., Nel terzo centenario della morte di C. G. da Vespolate, in Boll. stor. della provincia ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] la traduzione latina adespota dei primi otto capitoli del terzo libro del De orthodoxa fide di s. Giovanni , XVI, XLVIII-LIV). La versione del De caritate ad Elpidium è stata edita da A. B. Terebessy, Translatio Latina sancti Maximi confessoris (De ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] allora circa 560.000 abitanti, dei quali quasi un terzo appartenenti al gruppo etnico tedesco con le città di Bolzano ai quali egli replicò con estrema fermezza, difendendo quella che era stata la sua neutralità, la sua libertà di pastore e la sua ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] e dei benedettini dell'abbazia di Goettweig, e di essere stato facilitato dalle innumerevoli esattissime copie di antiche pergamene raccolte in diplomi, nel secondo di quelli estrinseci, mentre il terzo è dedicato all'esame delle carte pagensi, alle ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] edizione, Venezia 1789), cui il C. aggiunse un terzo volume, Tentativo di una transazione tra gli antichi e i cittadino, mancar non può di vacillare il Trono, e turbarsi la tranquillità dello Stato" (pp. 157 s.). Per il C. è evidente l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dalla minore età, accingendosi ad assumere il governo dello Stato (formalmente, giacché di fatto il potere sarebbe rimasto al figliuol prodigo, panegirico letto al Senato della Repubblica nel terzo sabato della quaresima) e, in maggio, a Firenze (L ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] a B. Montanari e poche altre a corrispond. vari (E. Gerini, G. Accordini, S. Curtoni Verza, I. Pindemonte, A. Torri). Sono state pubblicate a cura di F. Calandri cinquanta Lettere di Ippolito Pindemonte a I. C., Casale 1849, riguardanti per lo più l ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] , 1875 (in realtà, 1879), mentre il Lexicon del Corradini sarebbe stato completato soltanto nel 1898 (ma con la data 1887) da G. anche un incremento di esso pari all'incirca a un terzo rispetto alla precedente edizione curata dal Furlanetto (p. XCV, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...