OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] .000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); quello di Rotterdam è stato rinnovato nel 1956. La "K.L.M." ha una rete di 270.000 km grandi istituzioni che da sole contano per circa i due terzi dei depositi e dei crediti di tutte le banche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] periodi del Ferro, con costruzioni in quattro fasi. Il terzo cantiere (aperto nel 1959 nell'angolo sud-ovest) ha Amman, iniziati nel 1950 e svoltisi poi dal 1952 in avanti regolarmente. È stato messo in luce un edificio nabateo (1° sec. d. C., o più ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...]
Ben tre spedizioni hanno tentato la cima del Kinchinjunga, il terzo monte della Terra per altezza (8579 m.); due di esse a m. 7200 d'altezza. Altre cime nel Himālaya del Sikkim sono state salite negli ultimi anni da C. R. Cook, G. Schobert (M ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e ne tenne per quattro anni la gestione; cosicché il V. attese, fra altro, alla bisogna, già stata assunta dal Berardi, di armare la terza spedizione di Colombo, avendo in tal modo occasione di stabilire rapporti col grande Genovese. Non è noto come ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e il tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa è l'Antico (1386-1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione comprendendo tutta l'Ungro-Valacchia, la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e dalla riduzione del debito pubblico precedente a un terzo del valore nominale, venne imposto al regno di Vestfalia in merito all'amnistia chiesta dai principi protestanti per tutti gli stati dell'impero. La causa della pace fece tuttavia un passo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli ultimi decennî molto più celere; nel 1871, di contro agricoltura ha un'importanza notevole e dà lavoro a oltre un terzo delle persone attive (36%); ciò ha avuto influenza anche sul ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di debolezza della pianificazione provinciale: la scarsità sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a perdere ogni potere sostanziale e quella in cui ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...