CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] preparatore naturalista. Ad Aden, dove giunsero il 25, erano stati preceduti da S. Martini Bernardi, con l'incarico di di oggetti fatti dal C. e riprodotti nel primo volume; nel terzo volume, tre parti, rispettivamente la prima (pp. 81-398), la ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 296-297, 300-302, 302-304; IV, 1, p. 261).
Un terzo soggiorno a Melfi è documentato nell'agosto-settembre 1231 e un quarto tra il montagna: e il verno stava a Foggia a uccellare, la state alla Montagna a cacciare a suo diletto" (Giovanni Villani, 1844 ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Thiébaut
Miniatura
I manoscritti più antichi conservati a C. sembrano essere stati eseguiti in altri centri e acquistati in epoca imprecisata; è questo sviluppo delle illustrazioni marginali nei manoscritti del terzo quarto del secolo, non solo a ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] sec. 13°, che nel 1343 fungeva da municipio. Risale al terzo quarto del sec. 13° anche la fortezza signorile sullo Spilberk, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] a una censura e un controllo ferrei: la Corea del Nord è stata indicata come il paese in cui la libertà di stampa è maggiormente che il reddito nazionale lordo pro-capite sia diminuito di un terzo tra il 1990 e il 2002. Da quel momento, l’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...]
Con un reddito medio pro capite equivalente a meno di un terzo rispetto a quello irlandese, la Bulgaria è oggi il paese più dall’economia socialista a quella di mercato, il paese è stato travagliato da ricorrenti crisi economiche. Tra il 2003 e il ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] a Federico più coerente alle strutture di uno stato assolutistico di quanto potessero esserlo centri religiosi come la I testimoni confermano che la basilica percepisce un terzo delle imposte doganali su prodotti alimentari quali pane importato ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] delineate a corredo dei testo, tanto che R. Almagià avanza l'ipotesi di un terzo codice diverso dai due e fino al presente sconosciuto. Allo stato attuale delle indagini, le tavole nuove del codice braidense e dell'edizione a stampa possono esser ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] . Si arrivava a circa 8 milioni di europei, che rappresentavano un terzo di tutta la popolazione del Nuovo Mondo. Ad alimentare questa forte corrente migratoria erano stati nel Cinquecento e nel Seicento soprattutto gli Spagnoli e i Portoghesi, che ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] ragazzi iscritti alle scuole secondarie di quasi un terzo.
Dal punto di vista etnico, nel territorio controllato (+5,7% e +6,4%). La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall’estero ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...