N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] in due sezioni: quella settentrionale più piccola (con area di circa un terzo e poco più della metà della popolazione) fa capo a Quetta (80 del Pakistān, la questione sorta fra il nuovo stato e l'Afghānistān circa la zona nordoccidentale del Pakistān ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] tasso ufficiale è basso, ma si calcola che un terzo degli attivi lavori nel settore informale), la diffusione fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli Stati Uniti nel 2005 hanno raggiunto i 2992 milioni di dollari.
...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] del vigoroso sviluppo economico del paese, concorrendo a formare un terzo del prodotto interno lordo e quasi l'80% del il presidente sudafricano N. Mandela compì una visita di stato in Botswana. Il rimpatrio di migliaia di immigrati illegali dallo ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] 'estero: riso, altre derrate e animali vivi rappresentano un terzo del valore delle importazioni. Nel 1996 le attività primarie , sulle spiagge di Banjul e dintorni. Dopo il colpo di Stato è venuta meno anche la presenza di tecnici e funzionari dei ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] capacità totale di 250 milioni di m3, di cui due terzi costituiti dal grande bacino di Plover Cove; circa 80 km2 sui 1034 km2 di territorio. L'incremento, nel decennio 1963-72, è stato fra le 62.000 e le 95.000 unità all'anno, con un accrescimento ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] fondamentali. Il quinto piano quinquennale (1975-80) è stato finanziato in parte da capitale straniero e ha dato priorità , che copre 1,2 milioni di ha; le foreste coprono quasi un terzo della superficie, mentre più di 2 milioni di ha sono al di sopra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] nel 2003 al 16%. Nel 2004 il settore è stato oggetto di alcune riforme strutturali, nel tentativo di facilitare 2005, una modifica della Costituzione volta a consentirgli un terzo mandato, che otteneva nel maggio 2006, in elezioni boicottate ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] in legno o pietra a secco; infine il terzo gruppo comprende la massima parte delle arterie cittadine in uffici o a scopi commerciali. Anche il problema alberghiero è stato affrontato e prontamente risolto con la sistemazione dei precedenti edifici ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] però dal porto, le cui opere, in buono stato di conservazione, appartengono tutte e una unica fase di , Campanien, Breslavia 1890, p. 810; L. Jacono, Un porto duomillenario, in Atti del terzo Congresso nazionale degli studi romani, II, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] e l'area fabbricata della città si è accresciuta di un terzo.
Il ponte percorso dalla strada nazionale e che scavalca il torrente più a sud, verso la stazione. Il palazzo è stato fabbricato completamente con le più pregiate pietre da costruzione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...