Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] riserva in oro e valute estere di 1.223 milioni. Nel 1937 è stato istituito il Banco Minero e nel 1942 il Banco Agrícola.
Storia (VII, dipartimento, eletti per 6 anni, rinnovabili per un terzo ogni due: alla Camera spettava l'iniziativa in materia ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] e profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create due vie alzaie una per ciascuna sponda: il nuovo canale si attesta a i 17.000 quintali. Due terzi dei vigneti sono stati ricostituiti su viti americane resistenti ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] compito di evitare il collasso completo. Le produzioni commerciali sono crollate (il caffè prodotto nel 1995 è stato un quinto circa della produzione normale, il tè un terzo) e il PIL globale si è dimezzato. Nel 1995 e nel 1996 si sono registrati i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] degli idrocarburi paiono promettere per l'inizio del terzo millennio un rinnovato sviluppo del settore. Interessante anche un esercito nazionale in grado di rappresentare gli interessi di uno stato sovrano e non legati a gruppi locali, a clan o a ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] economia di sussistenza (i nove decimi dei contadini). Non vi era mai stato tenuto un censimento; nelle città - di cui una sola cospicua, Vientiane, di 1000 km, in un paese esteso come due terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Alto Adige, all'infuori di ogni garanzia da parte di terzi, una forma di autonomia amministrativa; mentre da più di gennaio 1948 la Costituente italiana discuteva ed approvava lo statuto per l'autonomia della regione Trentino-Alto Adige, attribuendo ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] nella spesa pubblica; ne è risultato penalizzato lo stato sociale e, in particolare, l'assistenza sanitaria, La rete urbana finlandese si accentra in meno di un terzo del territorio, in corrispondenza della regione meridionale affacciata sul ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e forniscono buone quantità di legname. Su quel terzo del territorio che è coltivato (riprivatizzato già nel l’approvazione in gennaio della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto presidente al secondo turno, con il 57,2 % dei ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] per regioni di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni hanno fatto registrare la perdita di quasi un terzo della loro popolazione, per la caduta sia del ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] che a loro volta nominano i membri del governo, un terzo dei quali resta però di nomina militare. Il presidente mesi ai cinque anni. Gli emigrati hanno dato vita nei due stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...