ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] Althing), elettivo, è composto al massimo di 49 membri. Un terzo dei membri del parlamento costituisce la Camera alta (Efri Deild); 10 all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. Stefansson. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] 5 ÷ 6 volte, ed è impressionante come più di due terzi di questo balzo si riferiscano al trentennio precedente il 1980.
I nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il volume delle a. di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] 1.434.500 abitanti. All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre milioni e Van Minh, già qualificatosi come leader di un terzo partito favorevole ai negoziati e al compromesso. Il ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] aggregata all'Italia per i tre quarti, Krško quasi per metà e Litija per un terzo. Era stato perciò necessario creare delle unità più omogenee, suddividendo la nuova provincia in 5 distretti: Longatico (kmq. 560), Kočevje (kmq. 1064) e Čeernomelj ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] direttamente al ministero dell'Interno. Una divisione di terzo ordine riguarda le collettività rurali. Gli abitanti sono è sorta (ottobre 1967) a PortGentil, dovuta a cinque stati che hanno costituito un'unione economica (UDEAC). A partire dal ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] risorse forestali e della pesca) concorre a formare oltre un terzo del prodotto interno lordo, impiegando l'80% delle forze instaurò un regime a partito unico - il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] superiore alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti nella quale risiede quasi mezzo milione di persone, un terzo della popolazione regionale. Indebolita appare, al contrario, l ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] scoperta di un tentativo eversivo agl'inizi del 1971 (in marzo Odinga era stato rilasciato). Nel settembre 1974 Kenyatta fu rieletto presidente della repubblica per il terzo mandato; in ottobre si svolsero le elezioni politiche, con un nuovo esteso ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Kong), mentre le esportazioni sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I che tornò così, a 78 anni, a ricoprire l'incarico per la terza volta. A dicembre il LTTE accettò la proposta di una tregua e ripresero ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] , i due terzi della popolazione vivono al di sotto della soglia di povertà e il restante terzo è considerato ' tentativo di ammutinamento delle forze armate, che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...