FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] i suoi elettroni. Per formare il litio si deve aggiungere un terzo elettrone con n = 2 e così comincia il secondo strato. Questo si completa con i due stati l(ml = 0, ms = ± 1/2) e i sei stati
Perciò nello strato n = 2 si hanno otto elementi, che ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] auditori. - Nel caso delle sale di notevole estensione è stato proposto e ha trovato utile impiego, per le stesse esigenze esterni relativamente pesanti e non porosi, separati da un terzo strato di materiale leggero, dotato di proprietà smorzanti e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] c. era incredibilmente moderna e che sino a poco tempo fa è stata la più valida. Essa però assume il suo vero significato se si riflette militare e del ministero dell'Agricoltura.
Fino a tutto il terzo decennio del secolo, cioè finché fu viva la c. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , vuol dire che le punte non sono più in buono stato. L'apparecchio ha allora infatti parecchie posizioni di equilibrio e non dia errori relativi superiori all'uno per cento da un terzo della scala in avanti deve considerarsi come un apparecchio di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il valore di η0 in funzione di Ni, dopo che siano stati determinati Niv ed α per mezzo di due esperienze.
Per apparecchio a livello costante che lo fa salire sino a circa un terzo dell'altezza dei tubi del riscaldatore. Nei tubi si formano emboli di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] comporta come un raddrizzatore normale non appena un piccolo impulso di corrente è applicato a un terzo terminale di comando (gate). Nel nuovo stato, detto di conduzione, il dispositivo può passare solo se polarizzato direttamente. Il dispositivo può ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] 10 milioni, e ben 12 nel 1993. La crescita da allora è stata addirittura più rapida (circa 30 milioni di installazioni per il 1998) di EDFA, con fibre monomodali DS e laser operanti in terza finestra.
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 3, in vigore dal 2001. Una soluzione al problema è stata trovata in filtri ceramici di cordierite a porosità controllata. Tuttavia, maggior quantitativo di carboresina ad alte prestazioni. Il terzo millennio vedrà l'entrata in servizio di una nuova ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] in versi opposti nel grande protosincrotrone da 500 GeV (SPS), è stato il primo dei moderni AC per protoni a fasci impulsati e accelerazione e/o il perfezionamento di quelle tradizionali, il terzo investe sia il campo delle sorgenti sia la dinamica ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] , nel passare da un livello eccitato a 17,2 MeV allo stato fondamentale.
Anche l'emissione di quanti γ dal nucleo è un - con periodo di dimezzamento molto lungo (K40 e Rb87), la terza un isotopo instabile per cattura K (Os187); delle altre tre nulla ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...