Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] . fosse quasi sul punto di rinunciare alla stampa del terzo libro, i Philosophiae naturalis principia mathematica uscirono il 5 calcolo, e non v'era dubbio che il metodo delle flussioni fosse stato inventato per primo da N.; ma c'era di più: "... ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] De motu gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 all'interno dell'Opera geometrica, l' dei manoscritti torricelliani. Bisognerà aspettare il terzo centenario della nascita di Torricelli per vedere ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] negli SUA, era a relé elettromagnetici ed era stato sviluppato per esigenze di calcolo nell'ambito militare; è cioè y₂ e y✄₂, possono essere utilizzati per ottenere valori di terza approssimazione, e così via. Se il procedimento è convergente, yn(t ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] si raffredda di nuovo, scende e così ricomincia il ciclo.
Nel terzo tipo di cella, detta centrale o di Ferrel, il flusso d'aria calda, esse possono dissolversi e ritornare allo stato di minutissime gocce disperse nell'atmosfera.
Temporali e fulmini ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] dall'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E. Mattei, l'Italia si collocava al terzo posto nel mondo per produzione di energia elettronucleare.
L'iniziativa dello Stato nel settore nucleare apriva concrete prospettive di porre fine al predominio delle ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] usa disinvoltamente, per esempio nei due capitoli (il terzo della sezione Il e il quarto della sezione III) l'attenzione ritenendoli, giustamente, come quelli in cui maggiore è stato il suo contributo originale. In netto contrasto con quell'indirizzo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] altri e più consistenti impegni. Nel marzo del 1768 fu chiamato a occupare il seggio senatoriale che era stato di Bonfioli e, nel terzo trimestre del 1770, fu nominato gonfaloniere di Giustizia.
Nell'autunno del 1771, desideroso di allargare i propri ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici punto materiale con quella di figura materiale. Un terzo risultato fu il passaggio dalla nozione dinamica a priori ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S. Marco I, facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satellite artificiale.
Terminato il mandato al CNR, nel ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] 1946 al 1961, favorì lo sviluppo degli studi di fisica dello stato solido, di cui si era occupato nei primi anni di lavoro solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò la maggior ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...