Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] volontarie plurime dolose alla pena di 20 anni di reclusione (30 anni meno un terzo per la scelta del rito)13. Il giudice sottolinea come lo stato di alterazione alcoolica riscontrata nell’imputato non avesse avuto ripercussioni significative sullo ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] responsabilità che essi possono assumere nei confronti di singoli soci o terzi direttamente danneggiati (a norma degli artt. 2395 e 2476, co S.U., 15.4.2005, n. 7799.
19 L’art. 2450 c.c. è stato, invece, abrogato dall’art 3, co. 1, d.l. 15.2.2007, n. ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] in forma di premessa e conseguenza) relativa all’intervento del terzo, «nei casi in cui i beni e i redditi del Si escludono soglie di indebitamento “minimo” (e dunque lo stesso stato di insolvenza) se la domanda per l’attivazione della procedura di ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ) cambiale, vaglia cambiario, assegno bancario e assegno circolare; d) cd. statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300); e) codice comma, 417, 417 bis, 420 bis, 421, terzo comma, 425, 426, 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e li ha provocati. Analogamente, è possibile che siano terze persone a correre determinati rischi, ad esempio quando si ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] consta di una tecnica che per natura ammette la consegna a terzi del dispositivo di firma.
Nel caso in cui, invece, il consenso del titolare della firma non sia stato prestato, rileva la questione del legittimo affidamento del destinatario della ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] 2013, n. 13905 (in cui la portata estensiva è stata massima), il legislatore ha ora chiarito che il diritto non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dare luogo a ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] speciali – volte ad armonizzare i sistemi giuridici degli Stati membri sul fronte della tutela dei consumatori.
Il d
Codice ipertestuale del consumo, a cura di M. Franzoni, Torino 2008.
Il terzo contratto, a cura di G. Gitti, G. Villa, Bologna 2008. ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] bene. Stabilisce ora il co. 3 dell’art. 2929 bis c.c. che, ove il bene in questione sia stato trasferito ad un terzo, il creditore può promuovere l’azione esecutiva anche nei confronti del subacquirente nelle forme dell’espropriazione contro il ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...]
La prima ragione è che «la prova critica non costituisce un terzo tipo di prova, perché, per un verso, i fatti secondari Angeli, 2014, 20; Carinci, F., Ripensando il nuovo articolo 18 dello statuto dei lavoratori, in Dir. rel. ind., 2013, 2, 314.
36 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...