La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] comuni all'agricoltura in tutti i tipi di terreno; nel terzo sono presi in esame i campi coltivati e, in particolare, credibilità, l'organo di Winchester (costruito nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] "usuale nell'Isola di Murano presso Venezia". Inoltre, la terza utilitas, vale a dire quella trasmutatoria, assume un rilievo serie di ricette e di droghe attraverso le quali sarebbe stato possibile raggiungere l'età di 140 anni. Il primo scritto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una con l'altra si trovano unite insieme, se ne sopraggiunge una terza che abbia più rapporto con l'una delle due, essa vi si I sali neutri, posto a margine della pagina da cui è stata tratta la citazione, indica che, ancora come Rouelle, Macquer dava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] magnetico, a ognuno dei quali è associato un terzo della carica elettrica elementare. Per tali risultati i tre poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e anche due risultati noti come secondo e terzo teorema di Gerschgorin.
André Weil pubblica Foundations ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] (−273 °C). La cosiddetta superconduttività ad alta temperatura è stata scoperta infatti solo recentemente e, nonostante l'enorme massa di da uno strato molto sottile costituito da un terzo materiale), è davvero molto difficile pensare di poterlo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] idrogeno): se il peso relativo di un atomo di idrogeno fosse stato stabilito uguale a 1, quello dell'ossigeno avrebbe dovuto essere 85/ chimici, ma non degli atomi ultimi della materia.
Il terzo argomento che permise a Dumas di affermare che gli atomi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Benché corsi di chimica/alchimia (sempre subordinata alla medicina) fossero stati tenuti all'Università di Jena nel 1613 e di nuovo nel , pubblicato cinque anni prima, in cui si annunciava un terzo trattato sul sale che non vide mai la luce. Questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] l'ossigeno a quello positivo (per es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi uno sviluppo comune dei gas; se e in quale ", mentre nella sua forma classica essa venne esposta nella terza parte dell'opera principale di Berzelius, Lärbok i Kemien ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...]
Parravano morì il 10 agosto 1938; il Manifesto della razza era stato pubblicato il 14 luglio. Parravano era al culmine del suo potere, del nostro Paese. Nel 1942, mentre era iscritto al terzo anno di chimica alla Sapienza, fu chiamato alle armi, e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...