Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] atomi di carbonio collegati fra loro. Sembra che l'idea gli sia stata suggerita da un sogno nel quale erano presenti tre scimmiette che si l'α-elica avvolgendosi su se stessa porta al terzo livello (struttura terziaria); a loro volta le unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Il belga Leo H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e registrò due brevetti , al quale poco dopo Mittasch aggiunse calcio come terzo promotore. Contemporaneamente Bosch era impegnato a progettare un ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] e il problema della sintesi organica prebiotica
Un terzo e importante fattore limitante l'origine della vita . L'altro fattore vincolante, chiamato in causa per dimostrare che lo stato redox del mantello non è cambiato con il tempo, è che, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] ottiene:
[6] F(Cx)=0
[7] formula.
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da Csx a Cx di questo tipo tra due neuroni chimici e un terzo neurone, possiamo costruire delle porte logiche (AND, OR ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] principale per la tecnologia elettronica, e forse fotonica, del terzo millennio.
Bibliografia
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto M., Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Bisi 1999: Silicon-based ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e il secondo orbitale e si risolve l'equazione di Schrödinger per il terzo, e così via; (e) si confrontano i nuovi orbitali con i elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è stata sviluppata indipendentemente da John C. Slater (1930) e da ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] organismi eucarioti. Oggi si calcola che nell'uomo più di un terzo dei geni siano regolati attraverso i miRNA e, probabilmente, il e anche il genoma di alcuni virus come l'HIV-1, sono stati fra i primi geni testati in cellule in coltura e in topi ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] che sfruttano come solvente un fluido che si trova allo stato supercritico (tipicamente il biossido di carbonio). Di notevole e componenti può essere modificata mediante l’aggiunta di un terzo componente, nel qual caso si parla di distillazione ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] Siu-Tat Chui e John D. Weeks, mentre l'approccio globale è stato seguito e trattato dal punto di vista teorico da Robert F. Sekerka, questo è completo o quasi, comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole bidimensionali che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tre Conferenze di Ginevra: la seconda nel 1958, quando il governo americano abolì il segreto di Stato su tutte le ricerche riguardanti la fusione nucleare, la terza nel 1964 e la quarta nel 1971. Malgrado i suoi rapporti con i programmi di armamento ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...