WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] origine al più presto nel terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si prima del 1240 non si possono fare affermazioni certe. Sono stati riferiti dalla critica a un ambito di produzione locale due ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Pietà nella basilica, che le ricordanze del convento collocano nel 1715 (Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse…, 119, 56, c. 527). Anche nel terzo decennio il F. fu richiamato a più riprese dai servi alla Ss. Annunziata. Nel ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] ; l'Incoronazione della Vergine già nella Coll. Hurd di New York.Allo stato odierno degli studi può ipotizzarsi con sufficiente attendibilità che il pittore sia nato alla fine del terzo decennio del secolo. Dai documenti del 1361-1362, con i quali ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] feudo agli Ilkhanidi d'Iran. Dopo la dissoluzione dello stato ilkhanide, E. passò successivamente a vari emiri mongoli form of the Islamic Turkish Funerary Monument, "Atti del terzo Congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1966", Napoli 1967 ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 'edificio dedicato a s. Florino (costruito prima del 719) sono state rinvenute tracce sulla 'corte' nei pressi della cattedrale; nello stesso (1464-1491), mentre il campanile venne eretto nel primo terzo del 16° secolo.L'attuale chiesa di St. Regula, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Il Trecento riminese, 1995, p. 196), una Madonna col Bambino (Montefalco, Museo di S. Francesco).
Tra la fine del terzo e il quarto decennio sono stati ascritti i cicli di affreschi ravennati di S. Chiara e di S. Maria in Porto Fuori, dove il dettato ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] anzi tale distinzione venne teorizzata solo nel sec. 18°, come è stato convincentemente proposto (Eco, 1987, p. 72 ss.).
Se dunque nel mosaico absidale di S. Clemente a Roma, ca. terzo decennio del sec. 12°). Una forma analoga di sottinteso ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Il legame tra i due fogli di Karlsruhe è chiarito da un terzo disegno (Düsseldorf), anch'esso datato 1596 e che reca la duplice . ( … ) Io per me non stimo d'esser mai stato maggiormente trafitto al cuor di dolore che con questa nova né guarderò ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] occupava, con un'estensione di ha 6 ca., un terzo dell'attuale superficie del Cremlino e comprendeva, accanto alla corte una dedicata a s. Nicola e una al Salvatore - sono state riunite da Lazarev (1977) in un gruppo stilistico locale non omogeneo, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] dipartimento della Francia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è seguiva il tracciato di quella romana, ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...