Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] viene proposta una datazione attorno alla metà del secolo.
Una terza opera è da ascrivere alla giovinezza di P. sia sulla mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio di Stato di Torino, vol. xiv, cit. dallo Schlosser, p. 126). Nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] edifici di Salona, proveniva dall’isola di Brazza. L’importante edificio è stato confrontato con quello di Pola: alle innegabili analogie (si vedano le finestre del terzo ordine) bisogna però aggiungere alcune differenze, come le rampe di accesso ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ripido decumano con alcuni degli edifici fig. 1048, un Pesna Arcmsnas sovanese ed un terzo, di incerta lettura, forse falisco), mentre Macstrna (identificato ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] incontro di una coppia divina. E di questa figurazione è stata riconosciuta una dipendenza in un pinax tarantino, quest'ultimo databile 'esecuzione di un grande ciclo pittorico, probabilmente nel terzo venticinquennio del V sec. nel tempio di Dioniso ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i di un rifacimento dell'edificio: abbandonata per circa un terzo la parte orientale di esso con la relativa abside, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] E agli anni di poco successivi alla battaglia di Maratona. Nuova luce è stata recata al problema dal ritrovamento di numerosi frammenti di un terzo gruppo frontonale (conservati nel Museo Nazionale di Atene). Queste sculture sono stilisticamente più ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 16, 157; PL, XVI, col. 770) in poi, come simbolo della terza persona dalla Trinità: così è per es. nel codice di Egberto (Treviri, di Ausonio, ma l'autenticità di questa testimonianza è stata messa in dubbio. Una forma particolare di mulino ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] vacante da Alessandro II nel 435 a.C. Lo strappo tra i due stati sarà poi ricucito da Archelao che succede al padre nel 413, anno della Macedonia nel 167 a.C. diventa capitale del terzo distretto. Attraversata dalla via Egnatia, P. era facilmente ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] così alla Genetrix l'attributo della Victrix. Il terzo rilievo, benché sia incompleto, è particolarmente importante 52 ss. Rilievo con Livia come V.: J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc., XXII, 1955, tav. XXVIII ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] che hanno lasciato tracce di percussione e tagli, strie e scheggiature. Un terzo molare e una emimandibola sinistra riferiti a H. erectus/ergaster, rinvenuti in superficie, sono stati rispettivamente attribuiti a un livello al di sotto di un tufo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...