PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] , ma che permettono di ricostruire aspetti fondamentali della cultura di Ebla, della vita di corte, della struttura dello Stato eblaita, del pantheon e del culto. Pubblicò durante gli anni 1979-82, con sorprendente rapidità, quattro volumi di ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] provabile appare la tesi di Cerlini, secondo cui i Gesta sarebbero stati scritti in volgare dal L. e poi tradotti in latino dal V (1888-89), 1-2, pp. XLI s.; F.E. Comani, Il terzo autore del Chronicon Regiense, in Studi storici, XII (1903), 1, pp. 3- ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] dei fratelli (per 4750 genoini d'oro) dai Roero di Canale un terzo del feudo di Montà, dipendente dalla contea di Asti; i tre r le maistre Malebaile"). Oggi il palazzo, nonostante lo stato fatiscente, conserva ancora l'elegante portale di ingresso in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] vescovo di Fiesole dal 1703), e facendo entrare precocemente il terzo, Giovanni, nell’Ordine di S. Stefano. L’unica S. Agata, per mano del gran conestabile conte Ludovico Caprara. (Arch. di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, AA 1188, c. 97v, cit. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] preferito destinarlo a un incarico diplomatico. Un terzo dei componenti il Corpo legislativo doveva uscirne per . 4, 7 (4):C. Ronchetti, Storia dal 1796 al 1800; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m. cart. 94;Ibid., Archivio Marescalchi, cartt. 46 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di interessi per la materia formula usata nell'accoglimento di un nuovo consigliere (Sez. di Arch. di Stato di Cesena, Riformazioni 58, c. 84v), e il F. era presente ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] , figlia del "gran conte" Ruggero e sorella di Ruggero II, terzo conte e poi primo re di Sicilia.
Alla morte del duca di desideroso di rientrare in possesso delle terre di cui era stato costretto a privarsi l'anno precedente, decise di aderire alla ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810, 919 ss.; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] risposta negativa, da Firenze giunse l'ordine di ottenere la riconsegna anche di Massa e di Castiglione del Terziere: quest'ultima località era stata infatti affidata al M. poco prima della morte dell'ultimo marchese ivi residente. Il M. pervenne a ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] trasferita da Ravello - forse nel corso del terzo decennio del sec. XIII. Era fratello di Angelo e di Ruggero.
Poche sono le Acerra e al giustiziere di Bari di accertare il suo stato di salute. Dovette convincersi delle precarie condizioni del D ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...