PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di paleografia e archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Napoli.
Come molti studiosi della sua generazione, fu nella sua carriera avvenne nel 1932, quando ottenne il terzo posto in un concorso universitario di Storia moderna dopo ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] maggiore impegno alla vita del partito. Nel 1895, al terzo congresso del Partito socialista dei lavoratori italiani (che da allora Firenze il 5 e 6 maggio 1898, venne proclamato lo stato d'assedio e furono istruiti processi a carico dei principali ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] e delle pene era soprattutto in questo terzo argomento, l'irreparabilità della pena nel 62, 466, 733, 737; gli atti della giunta criminale del 1791-92 sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente riprodotti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] sulla Passione e per l’inno A San Pietro è stato considerato un precursore della poesia religiosa (un’ampia raccolta dei italiana, V, Milano 1932, pp. 132-134; Gli atti del terzo Congresso Cispadano di Modena, a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] affermava, come il Busini, che da parte del C. era stata effettuata una sola riforma importante, quella dello Specchio, "perché non C. la proposta, poi approvata, della vendita di un terzo dei beni ecclesiastici per sostenere le spese di difesa della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] e nel 1504 Agostino, oltre a Maddalena e ad un terzo maschio, morto poco dopo la nascita, il 3 sett del D. che talune fonti fanno risalire appunto al 1528.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche 68, cc. 1v, 7, 11, 21, 40, 45 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] città da parte del papa per 25.000 ducati, fu inviato, terzo in quella veste, come capitano a Borgo San Sepolcro: dal 16 Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Balie, 30, cc. 20v-22v; Catasto, 80, cc. 556v ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] e secondo governo Andreotti. Alle elezioni del 7 maggio 1972 era stato intanto rieletto alla Camera per la medesima circoscrizione con 138.241 Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 giugno 1976 era stato rieletto per la quarta ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 1256 anche gli sforzi di Bologna, il cui intervento era stato sollecitato dagli stessi Faentini, giunti ormai allo stremo delle forze della famiglia, che, quindi, al più tardi nel terzo decennio del sec. XIV, pare già essere completamente estinta ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] nel 1484 nella contrada Domoscultae per 225 lire. Un terzo gruppo di beni immobili venne acquisito nella zona della parrocchia contesi il dogato nel corso del Quattrocento ed erano stati esclusi dal governo della città dai francesi a partire ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...