GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] G. fu eletto deputato al Parlamento subalpino per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura 1897. Riferimenti storiografici al G. in: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 9; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] erano figlie di Goffredo (II) e quindi zie di G., mentre la terza badessa, Emma, attestata tra il 1151 e il 1193, era sorella di Goffredo una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] i Bolognesi in lotta con l'imperatore, il G., che era stato scelto da Federico II come conte imperiale per la Romagna, mosse G. oltre a Guido aveva avuto la figlia Sofia - un terzo figlio, Merlo, era invece nato da una relazione extramatrimoniale - ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] testamento del re Enzo precisa il nome; quello di un terzo viene indicato in un atto del 26 ottobredi quello stesso anno che a quel tempo il matrimonio, se non celebrato, fosse almeno già stato deciso.
Pochi anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] si riuscisse a costituire dei patti fra i due contendenti. L'ascesa al suo terzo priorato coincise con l'inizio della guerra più dispendiosa che fosse stata fino ad allora intrapresa dai Fiorentini: quella combattuta, a fianco di Venezia, contro i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] i beni posseduti dalla chiesa di S. Silvestro nei territori di Pistoia, di Firenze e di Fiesole. Tale ipotesi è stata avanzata non solo sulla base della onomastica ma anche della città di provenienza, Pistoia, uno dei principali territori d'azione ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] a tutti coloro che non erano riusciti a provare di non essere stati sul posto quel giorno. Una sorte siffatta toccò, oltre che al dodici nuovi governanti eletti dalla guardia nazionale (risultò terzo con 35 voti) nella Municipalità modenese sino all ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] lungo documento steso evidentemente dal B. e "datum in Ecclesia nostra Cathedrali Sanctae Reparatae 23 Iulii 1478" (già in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozz. 387), fu propenso il Pastor (Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 518 n. 4). Non sembra ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] garantiva il diritto di vendita per dieci anni nello Stato pontificio, Cleofe Ercolani destinò la somma di 400 ducati Perugia… Parte terza, s.n.t., rist. anast. con introduzione di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] questo periodo possiamo dire che il suo impegno principale sia stato quello di sfornare figli, nati regolarmente a una distanza di re di Spagna Ferdinando VII, rimasto vedovo per la terza volta. Determinanti furono anche le sue insistenze per indurre ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...