PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] , secondo cui non fu il primo doge di Venezia (così come Marcello non sarebbe stato il secondo) e in realtà la serie dei dogi veneziani va fatta partire dal terzo della lista tradizionale, Orso (o Orso Ipato), eletto verso il 726 dalle popolazioni in ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] per la Germania (di fatto la raggiunse meno di un terzo); blandì i Dableiber che avevano scelto di rimanere, nella nota del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Nel 1317 il G., in qualità di signore di un terzo dell'Eubea (uno, cioè, dei cosiddetti terzieri di Negroponte al G. una lettera di rimprovero, perdonandolo tuttavia per quanto era stato fatto. Verso il 1330, sicuramente in virtù di queste nozze, ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] ° reggimento alpini, dove si trattenne pochi mesi essendo stato destinato, a fine aprile, a Tirana come addetto a cura di F. Rossi - P. Tinti, Bologna 2009, pp. 309-325; Terzo tra noi l’amore. Ex libris del fondo P., a cura di C. Giardini, Malcesine ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] sepolcro marmoreo.
La lastra tombale, posta davanti al terzo altare della navata destra, reca in alto l'epitaffio delle notizie biogr. si ricava dai Libri delle Tratte dell'Arch. di Stato di Firenze (Tratte 39, 67, 68, 132 bis, 135). Altre notizie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Giovanni re di Boemia, mentre il terzo figlio, Malatestino (Tino) si impadroniva nuovamente 86 s., 92-94, 105, 115, 117, 121, 124-129, 176, 199 s., 210, 218; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, pp. XXXVI s., LXII, 30, 72, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] la Venetia e dei quali ci rimane memoria, come terzo compare D., che secondo le antiche liste avrebbe, non prima, essendo assai improbabile che un passo di tale rilevanza possa essere stato da lui compiuto mentre era ancora duca, cioè dal 745 al 749 ( ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] ag. 1304 il G. appare per la prima volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il ruolo di rilievo nella vita pubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Notamenta de Lellis, vol. I, pars 2, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] di quella che fu la classe senatoria bolognese, fulcro del potere cittadino fino al termine del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Filippo Cristiani, bb. 62/19, prot. 16, c. 84v; 62/29, prot. 29, c. 90; Matteo Curialti, b ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] per otto legislature, dalla XVII alla XXIV, schierandosi nelle file della Sinistra costituzionale. Nel terzo gabinetto Crispi (1893-1896) fu nominato sottosegretario di Stato nel ministero di Grazia e Giustizia.
Molto vicino al Brin e poi al Crispi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...