MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] cui si unirono i soldati dei Malaspina di Fosdinovo e del Terziere e dei Fieschi. Il Brancacci riuscì a recuperare tutte le terre salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] III. Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il terzo dei vicari inviati a Roma dal re. Il fatto che la scelta, 50, 172, 245 s., 290-295 nn. 9, 10; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I Senatori, Roma 1935, p. 86; E. Dupré ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] aveva sì sposato una sorella del Dandolo, ma solo in terze nozze e in tarda età e da questa oltre tutto non nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] il Vigna per parte sua "tra il giovedì e 'l venerdì, terzo e quarto giorno del mese di settembre": giova però avvertire che il del "cenacolo" letterario padovano, Lovato Lovati, che era stato podestà di Vicenza dall'11 nov. 1291 fino alla fine ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] 27, 28, 33; Prove di nobiltà, vol. 34, cc. n. n.; Vicarie, b. 9 (Vicari e cancellieri), cc. n. n.; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere, filza 12, lettere 71, 152; filza 13, lettera 178; filza 15, lettera 518; Padova, Bibl ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] il cronista Bartolomeo Cerretani. Nel 1499, durante il suo terzo priorato, ebbe un ruolo di primo piano, come a un precedente invio di altri due commissari fiorentini, che erano stati richiamati in quanto non erano riusciti a riportare la calma. I ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] confinante con Dolceacqua, con la nomina a consigliere di Stato e ciambellano e infine, il 5 dic. 1560, 189) fu testimone dei diritti di precedenza dello stendardo genovese. Un terzo omonimo, di una generazione più giovane (ma sempre assimilato al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Trecento, terzo figlio del secondo matrimonio di Luigi, avvenuto dopo il 1319 (anno della morte di Richilde Ramberti, il ruolo del G. e di Edoardo, capitani di guerra, sarebbe stato di farsi assoldare da Venezia con 600 lance e 1000 fanti e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] con Paola Badoer, di Alessandro, che era al suo terzo matrimonio. Dei due matrimoni del F. non si fa 28, 33v, 51v, 87, 89, 125v, 143v, 221v, 224, 227, 265; Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] B. cominciò la sua milizia, una radicale riforma era stata avviata, per opera soprattutto del duca d'Alba, nell' . Oltre a questi due principali, il B. scrisse anche un terzo trattatello Del governo dell'artiglieria, pubblicato a Venezia nel 1610.
Il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...