CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] paterni, e Luigi - e due figlie, Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte del padre. Giovanni di nel principato di Acaia; qui il fiorentino, d'altra parte, era stato investito a partire dal 1336 di alcuni feudi da C. e ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] . muratoriano, XLVIII [1932], pp. 73-76), sono stati finora pubblicati frammenti da C. Affarosi nelle sue Memorie istor ; altri excerpta furono poi pubblicati da F. E. Comani (Il terzo autore del "Chronicon Regiense", in Studi storici, XII[1903], pp ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] maggioranza, e l'altro da G. Ricciardi, ne presentò un terzo, nel quale, oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva , dove si era trasferito e dove, dopo i funerali di Stato voluti dal ministro G. Zanardelli, fu sepolto nel cimitero di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] criminale al tribunale di Rovigno. Nel corso del '44 era stato sospettato, a causa d'una lettera del Canciani, di voler introdurre dei superiori, egli venne collocato in quiescenza con un terzo dello stipendio.
Invano cercò altri impieghi in Istria, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] subite. Verso il 1370 riuscì anche a recuperare i castelli di cui era stato spogliato dal nipote Cecco. L'ultimodoc. (Arch. Col. XXV-A), Nicola del fu Goffredo da Ceccano, suo cugino in terzo grado, che tuttavia morì prima di avere potuto consumare ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] di nascita potrebbe farsi risalire alla fine del terzo decennio-inizi del quarto,. sulla base. della prima notizia sicura sul D. in grado di sapere in quale anno il D. abbandonò lo stato ecclesiastico, né se quello del 15 genn. 1270fu il primo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 72 s., 82 s., 86-88, 93, 120, 128-130; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, pp. XXXVII-XXXIX, 72; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] (giacché non erano partiti per l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d'oro per il terzo dell'indennità di guerra e 33.333 bisanti d'argento, quale tributo dell'emiro al re ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di Cambrai alla morte dell'ultimo duca, e il terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, base del giudizio era la persuasione che l'arcivescovo Borromeo fosse stato un docile strumento nelle mani dei gesuiti, i quali se ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Roma, che rappresentasse un modello, una "terza via", tra l'esperienza rivoluzionaria di stampo ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...