CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da Sisto V per la gioventù marchigiana destinata al dottorato (92 e 133)della Val di Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa città, conservano i ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] 414 voti; uno scarto di preferenze dunque, che lo pose terzo solo dopo i liberali Salandra e Spada. La sua elezione, tra i due assumeva una risonanza di vaste dimensioni per lo stato di disordine in cui versava il fascismo regionale. Il C. infatti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] anche la nipote Chataruzia, figlia naturale di un terzo fratello defunto, Giacomo e un figlioccio, Giacomo con honor de misser Dominedio et de chasa nostra".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 17-26: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , videro la luce i volumi terzo e quarto della Scienza della legislazione. Nel terzo, dedicato alle leggi criminali, Filangieri condanna all'esilio del G. (in Arch. di Stato di Napoli, Sentenze della giunta di Stato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome), che poneva temporaneamente fine alla signoria di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, I, Perugia 1904, pp. 537, 566; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] due castelli che deteneva in Maremma.
Dopo gli importanti avvenimentiche nel terzo e nel quarto decennio del sec. XIII avevano avuto tra di pari passo con la messa a punto di un colpo di Stato per togliere di mezzo il D., se il 4 marzo le guardie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] non si conoscono né la data né il luogo; il secondo avrebbe avuto luogo a Roma; il terzo si riunì a Ravenna nel luglio 898; in questa sede sarebbero stati ripresi e ribaditi in forma più solenne i canoni del precedente concilio romano. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] realtà, dalla corrispondenza del D., conservata nell'Archivio di Stato di Torino, risulta che egli si fermò a Mondovì dal , n. 1, n. 38, 1654: primogenitura a favore del D. di un terzo di tutti i beni feudali della famiglia; n. 2, nn. 4-5: due ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] quale il C. fece parte. Fu eletto poi consigliere di Stato nella terna dei vescovi (gli altri due furono quelli di Monreale altro una frangia di clero discorde e ribelle. All'inizio del terzo decennio del secolo il C. si trovò nel complesso a disporre ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] la notizia della nascita l’8 aprile del loro terzo figlio Gaspare Creonte, lasciò all’improvviso Parigi per recarsi e l’altro, la cui identità nel bagno penale era stata cancellata attraverso la registrazione sotto il nome di Angelo Zenone, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...