PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] archivi senesi e nel 1730 pose mano alla trascrizione del patrimonio epigrafico cittadino, riunito in tre volumi divisi per terzo (Archivio di Stato di Siena, Mss., D.4-6). Pubblicò una guida di Siena, la prima a stampa, Relazione delle cose più ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] e quella del De jacobis, la scelta cade sulla terza perché di gran lunga la più estesa, circostanziata e Bibl.: D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei rei di Stato delle Province di Chieti e di Teramo (1801), Teramo 1962, pp. IX-XVI; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] 'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato in versi più volte tentato di porre fine ai suoi giorni, a stento era stato ridotto a letto. In un baleno li trasportarono fuori di casa" ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] nel Lombardo-Veneto.
Il giornale durò meno di un anno: cessò con il numero del 2 sett. 1851, perché non era stato possibile versare la cauzione di 3.000 fiorini richiesta dalle autorità per le pubblicazioni politiche. Per esso il F. scrisse circa 150 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] l'ingresso in una giunta in cui affianca come terzo conservatore il senatore F. Sturbinetti che con lui Le Carte Galeotti, 5 buste conservate nell'Arch. Capitolino di Roma, sono state brevemente illustrate da L. Pirotta, L'archivio di F. G., in Rass. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] stesso Giovanni Antonio.
Dopo essere stato accolto da Cristoforo, il C. partecipò alla terza spedizione (30 maggio 1498) destinati ad accompagnarlo (in buona parte malfattori ai quali era stata promessa una riduzione della pena in cambio di un periodo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] gli aventi diritto: oltre a Nello e al fratello Mangiante (il terzo fratello era defunto), compaiono gli altri due rami della casata, III (1859), 5-6, pp. 30-45; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, 2, Lucca 1876, p. ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] la necessaria dispensa (essendo gli sposi legati da consanguineità di terzo grado), è del 19 maggio 1575. Le intenzioni di loro disgrazia.
La difesa degli interessi di casa Corbera era stata assunta da Ottavio Bonett, il quale da una parte cercò di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] piemontesi non disponevano di alcuna superiorità né la Marina napoletana era stata battuta o disciolta (anche se gli equipaggi avevano disertato in Nel 1870 gli venne affidato il comando del terzo dipartimento marittimo. Tre anni dopo, divenuto vice- ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] e la madre Margherita), un terzo di una bottega di speziale e un terzo di una bottega con cucina, entrambe è indicata come data di morte il 9 settembre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 676, cc. 880r-882r (1446); 714, cc. 451r ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...