ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] Althing), elettivo, è composto al massimo di 49 membri. Un terzo dei membri del parlamento costituisce la Camera alta (Efri Deild); 10 all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. Stefansson. ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] dalle autorità alleate, perché assicurava la continuità dello stato italiano e la fedeltà di esso all'armistizio affidare la luogotenenza al figlio, B. poté comporre il suo terzo ministero con esponenti antifascisti (22 aprile). La liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] ), col fine di abbattere in tutto il Terzo Mondo "l'imperialismo e il neocolonialismo capeggiati dal un massiccio corpo di spedizione, inviato da C. e armato dai sovietici, è stato determinante per l'ascesa al potere di A. Neto.
Bibl.: T. Draper, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] Democrazia Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze nel secondo e terzo gabinetto De Gasperi. Ministro delle Finanze nel IV le dimissioni. Dal novembre 1954 al novembre 1956 è stato presidente dell'Assemblea della CECA. Nel gabinetto Zoli (maggio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 quando la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] cristiani (divisi alla pari tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa (11,9%) è quella romena, e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20- ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] della Lombardia, dell'Emilia, della Liguria, del Veneto. Quale che sia stata l'entità del movimento, è certo che esso - primo del genere nell e la costituzione (17 aprile 1944) del terzo gabinetto Badoglio posero i presupposti di uno spirito di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Miocene e il Pliocene o nel Pliocene inferiore, subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a una superficie di spianamento, a 250 kg. di metallo; poi era decaduta. La miniera è stata ora riattivata e la produzione è di nuovo in aumento; nel 1937 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] % tra i cittadini afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti oltre 46 milioni di ingressi nel 2004, sono la terza destinazione al mondo delle correnti di visitatori (qui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di ben 1.100.000 capi bovini, che lo poneva al terzo posto in Italia dopo la Lombardia e il Veneto; alla stessa data ''tutela e uso del suolo''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazione di una legge regionale sui Beni culturali, pubblicata solo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...