Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] gli AA. BB. e uno per i GG. FF.) e al capo di stato maggiore federale e infine al comandante generale della G. I. L., ai vice comandanti N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già prima di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . La superficie coltivata a frumento è aumentata di circa un terzo in un decennio e la produzione di oltre il 30% le chiusure dell'industria e del mercato. Quando avviene il colpo di stato di Ogania, nel 1966, la produzione è già tornata sui vecchi ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] dal 1998 da una coalizione di centrosinistra. Nel 1996 è stato concluso un accordo di cooperazione, entrato in vigore nel 2000, sola fornisce un quarto delle importazioni e riceve un terzo delle esportazioni del M.). Da segnalare anche la conclusione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] German ideology, 1964, trad. it. Le origini culturali del Terzo Reich, 1968; e The nationalization of the masses, 1974 e pochissimi erano i sopravvissuti. L'episodio del ghetto di Varsavia è stato solo il principale, e il più noto, di molti altri casi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dal sottosuolo, le prime non più in atto da quando è stato costruito l'acquedotto industriale, le seconde da vietare in modo più esodo dal centro storico che sembra inarrestabile (un terzo della popolazione è andato perduto nell'ultimo ventennio). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] altra clandestina e settaria. La serie degli attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II solidarietà con la lotta dei popoli del Terzo Mondo. Principali componenti della recente esplosione del ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] e ne stabilirà la data d'inizio. Se entro la fine del 1997 la data d'inizio della terza fase non sarà stata fissata, la terza fase inizierà il 1° gennaio 1999.
Alcuni "criteri", definiti dal Trattato, guideranno le deliberazioni del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Democratici progressisti con l'11,9% dei voti divenne il terzo partito del paese. Il Sinn Fein, infine, braccio 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e il Black Church Studio. Altri studi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] a 14 atm. e 300° C. La caldaia a semplice fronte è stata sostituita con una caldaia Löffler da 20 T. orarie a 130 atm. che . Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a due tempi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...