DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] privilegium auctoritatis eiusdem Romanae ecclesiae", il secondo e il terzo "de clero et rebus eiusdem ecclesiae", il quarto . di quest'opera è merito di W. von Giesebrecht. Il testo è stato pubblicato da E. Sackur, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] di fatto, fin dall'inizio, del culto del beato. Risale al 1269 lo statuto in base al quale il podestà, gli Anziani, gli ufficiali del Comune, con absidale della cappella, databile verso la fine del terzo decennio del XIV secolo, è da riconoscere il ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] 10 apr. 1218), detta di S. Maria del Terzo Passo.
Quale che sia la veridicità delle fonti documentarie a Piacenza, nella chiesa dedicata a S. Raimondo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Diplomatico, Atti privati, 10, n. 602 (1191 maggio 31); ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] dei primi due miracoli si parla di ex voto che, nel terzo e quarto, vengono portati o sospesi al suo sepolcro. Nel 265-269); E. Carli, Le tavolette di Biccherna e di altri uffici dello Stato di Siena, Firenze 1950, n. 48, pp. 52 s. (tav. XXVIII ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] un buon terzo dell'opera osservazioni realistiche e puntuali sulla gestione dello Stato, specialmente sotto cumular tesori, ma di più è debito, mentre per sicurezza de' suoi stati sono obbligati di farlo; li bisogni straordinarij, che da un'hora all' ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Guido da Baisio. È quindi facilmente comprensibile che egli sia stato spesso confuso dagli storici con l'uno o l'altro di , di edificare in città un oratorio pubblico.
Fu presente al terzo e al quarto sinodo provinciale ravennate, l'uno del 1314 e ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] cui ci è ignota la data d'inizio - sono stati variamente e talora erroneamente indicati nella letteratura storica.
L' morto il 25 febbraio 1138. Tra i due, avrebbe pontificato un terzo presule: "Armannus" ("Armanus"). Ma quest'ultimo fu vescovo di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando 40 ss.).
Sebbene nessun vescovo di Fiesole o di Firenze fosse mai stato colpito da sanzioni, la prudenza del F. fu molto apprezzata e ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] il titolo Quaestiones de recta Paschae indictione,pare sia stato stampato) fu inviato a numerosi astronorni e matematici italiani (De necessitate emendandi currentes Epactas… ); il terzo alla precisazione della esatta data di morte dei Cristo ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso che da' ministri diCarlo Terzo si rinovasse lacapitolazione tra' Grigioni elo Stato di Milano sopra l'interessedella Valtellina (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 10859, ff. 1038 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...