GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] aprile e battezzato perciò con il nome del patrono Giorgio) sia stato, sin dalla più tenera infanzia, oblato e poi (assunto il che dovettero spingere o portare G. in Ungheria nel corso del terzo decennio del sec. XI: qui, forse dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] L'edizione delle opere del Ricci si arrestò al terzo volume, dato il rilevante onere finanziario che avrebbe nutrì la speranza di riuscire a convincere la Libreria dello Stato a pubblicare almeno il quarto volume, che avrebbe dovuto contenere ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] a Gregorio XIII, il secondo all'Alciati e il terzo al Covarruvio, già professore a Salamanca, vescovo di opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] uno sbocco compromissorio nella scelta di un terzo candidato, come già era accaduto nella precedente , 300-01; Th.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46, 180-82. P. Bertolini, Conone ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che era stato il cavallo di battaglia della polemica libertina di G.C.L. nelle carte di P. Giannone, per essere infine edite nel terzo tomo delle Opere postume di questo, solo nel 1766. Ma ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] convocato come teste nel palazzo arcivescovile di Napoli nel terzo processo contro il suo vecchio compagno Mario Galeota.
, in parte, la versione fornita dal G., asserendo che era stato il sacerdote a recarsi in visita da lei, accompagnato da alcune ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] 'elezione di Amedeo VIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII -Trophime ad Arles.
La fama di santità di cui l'A. era stato circondato in vita e la notizia di numerosi prodigi fecero della sua tomba ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , fin da principio, il pensiero del C. è stato sempre improntato ad un rigoroso intransigentismo non corroborato da letture il revivalismo riformistico cattolico, il C. pubblicava un terzo volumetto formato in gran parte da articoli comparsi su ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] preparatori del F., non risultò molto migliore.
La terza e ultima sua opera di rilievo fu un lavoro biografico Bibl. civica, Mss. 2678-2682. Anche l'Arch. di Stato di Milano e quello della Curia arcivescovile milanese posseggono documenti concernenti ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] privilegium auctoritatis eiusdem Romanae ecclesiae", il secondo e il terzo "de clero et rebus eiusdem ecclesiae", il quarto . di quest'opera è merito di W. von Giesebrecht. Il testo è stato pubblicato da E. Sackur, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...