FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Bardane, aveva nel 712 condannato i canoni approvati dal terzo concilio costantinopolitano.
Né Agnello, né - e si gli arredi sacri e il tesoro della Chiesa ravennate, che erano stati sequestrati e portati a Costantinopoli dopo i fatti del 711 ("Non ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] milletrecentotrentasei titoli compresi tra gli anni 1289 e 1846 - è stato pubblicato (de la Cuadra Escrivá de Romaní, 1973). Un'altra riferisce il ritrovamento miracoloso dell'effigie mariana al terzo quarto del sec. 13°: previa segnalazione divina, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Francesco de Siclenis si recò in Castiglia, ma senza il terzo ambasciatore magister Robert de Stratton, al quale fu proibito l legazione. Ancora in vita re Pietro, il B. era stato assalito dagli avversari, derubato e incarcerato; sulla questione nel ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] con ordine 9 genn. 1789, che lo elesse nuovamente terzo definitore; la morte lo colse prima della scadenza del infallibilità divina, la bontà dell'Antica Legge, ecc. L'Archivio di Stato di Firenze conserva il ms. di Vita ed azioni del servo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] - e non in quella picena, dove, nel 1390, era stato nominato commissario Francesco da Fabriano.
Il 23 marzo 1403 G. nel 1416: uno ad Ascoli Piceno, uno a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] nel terzo decennio dell'11° secolo.Fin dall'infanzia fu educato a Roma, nel monastero di S. Maria sull' al passato, e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera di Desiderio, abate di Montecassino dal 1058, poi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Terzo Ordine domenicano, da poco costituitosi anche a Venezia.
Fin verso la fine del secolo non risultano esservi stati 127 (= 4332), pp. 195-197 (orazione latina del D.); Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Urbano II e poi di Pasquale II fino al terzo decennio del XII secolo, le sedi vescovili dell' Vescovi e diocesi dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Ghinucci o Cinuzzi del Monte dei gentiluomini, residente nel terzo di S. Martino. Nulla si conosce della sua composto alcuni versi in onore del suo ospite e della dimora nella quale era stato accolto (ibid., pp. 1913 s., n. 776 del 29 nov. 1474; ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] lupus tiberinus, identificato dal Poggio (nel terzo dialogo della Historiae disceptivae convivales tres...) ott. 1443 è in Walser, pp. 359-370, dall'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Diplomatico,Pergamene del Tribunale della Mercanzia e dal Prot. di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...