FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Bologna e più tardi papa Innocenzo VII. Nel terzo trattato de principatu papae, la posizione del F. occupato dei movimenti di riforma nella sua regione, mentre era stato particolarmente attento allo sviluppo dei conventi toscani, soprattutto di quello ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] poi trasformato, con modifiche, nell'ancona della B. Vergine del Rosario al terzo altare di sinistra (Monti, 1892, P.357; Giussani, 1931, p da valutare meglio altri aspetti, non essendovi allo stato attuale delle conoscenze dati certi su viaggi del D ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 'Innocent IV); di queste due chiese non è noto lo stato giuridico, erano forse parrocchie, ma sembra poco probabile che fossero forse più vantaggiosa, ma si dovette accontentare di due terzi delle entrate (Les registres de Gregoire IX; cfr. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Wiegendrucke, VIII, 1, n. 9291). Dal commento al terzo libro delle Sentenze, nel testo del codice VII. C. . Minieri Riccio, Notizie stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] al rimpasto avvenuto ai vertici dell'alta aristocrazia dello Stato con l'ascesa al pontificato nel 1621 di Gregorio su uno dei cardinali del papa defunto, sul quale, benché al terzo posto (dopo il Campori e l'Aquino), aveva posto gli occhi fin ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] tema della persuasione. Di questo omonimo va segnalato-il terzo libro: Sagri concetti, orditi et intesciuti sopra la gran successore al vescovado di Termoli (dopo che il suo nome era stato fatto in Curia tra i probabili uomini di Chiesa da destinare a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a disposizione dal parroco, se ne dovette affittare un terzo e G. divenne il responsabile dell'Opera. Preoccupato per il nuovo superiore generale, dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] avevano chiesto, neppure dopo una settimana di attesa. Un terzo incarico del Collegio cardinalizio unificato portò il C. nuovamente a di Jan Hus, sospetto di eresia.
Questo incarico non era stato ancora assolto quando l'11 genn. 1412 il C. morì a ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] alcune delle fonti francescane E. è ricordato come il terzo "cavaliere della tavola rotonda", compagno della predicazione e s.
I Dicta b. Aegidii, che da qualche studioso sono stati avvicinati ai Detti dei padri del deserto, affrontano una serie di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] uccidere il D., dopo che questi gli aveva predetto che sarebbe stato spodestato e che poi sarebbe morto combattendo in esilio. In e il maestro che gli fornisce altrettante risposte. Il terzo libro riguarda la fisionomia dei "pianeti" (Saturno, Giove ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...