Scrittore svedese (n. Arby, Kalmar, 1909 - m. 1997). Romanziere, ha affrontato il tema del conflitto tra forza e giustizia, e il problema della comprensione fra gli uomini, specialmente fra l'uomo e la [...] anche la sua più recente produzione narrativa e audiovisiva ricca di motivi politici (sul pericolo atomico, sullo stato del benessere, sul Terzo Mondo, ecc.): Dag och natt. Hörspel 1960 ("Giorno e notte. Radiodrammi 1960", 1960), Solgata ("La via del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è nomi più noti.
Intanto, in Occidente, gli emigrati (la cosiddetta terza ondata, dopo quelle del 1917-22 e 1941-45) continuavano un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da quelli del passato. Anch'egli trovò la questione del patriarcato gradense allo stesso punto al quale era stata condotta dal terzo Orseolo, sotto le implacabili minacce del patriarca di Aquileia per annettere Grado alla chiesa aquileiese; anch'egli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 quando la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a 1881, 1450, 2 nel 1901, a 1906,2 nel 1921 (l'aumento è stato, tra queste due ultime date, del 913%, contro solo il 172% nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , il trasferimento verso i porti di imbarco è poco costoso, anche perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150.000 a 250.000 tpl − abbattendo i costi. Di queste ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] Bank for reconstruction and development in occasione del terzo prestito da questa accordato all'Etiopia. Essa di cui l'Etiopia dispone dopo la federazione con l'Eritrea, è stata iniziata (1958) la costruzione di nuovi impianti portuali ad Assab, dove ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] favorevole di Th. Mann; un secondo, pubblicato nel 1933; un terzo, apparso postumo nel 1943 a cura della moglie del M. e (1924), volti a lumeggiare con acuta sonda i più sottili stati d'animo della psicologia femminile. Essi segnano una fase di ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] , con alternanza di ballate e rondò. In un vasto prologo, che abbraccia più di un terzo dell'opera, il V., uscito appena di prigione, descrive il suo misero stato, lamenta la sua povertà, volge il pensiero alla morte (e qui s'inserisce la celebre ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] comunismo nazionale" dopo la rivolta ungherese, Ð. subý un terzo processo a un anno di distanza, in seguito alla nel dicembre 1966, Ð. ha viaggiato in Inghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha avanzato ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...