BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] in quello dei nobili della città natale, dove questi era stato trasferito. A Parma frequentò gli ambienti più colti e l'Algarotti (che si ricordò di lui nel secondo e nel terzo dei Discorsi militari), il Rolli, il Quadrio, il Metastasio, ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] con la forza al rientro dei Medici e alla perdita della libertà.
Il terzo libro non va al di là dell’intento di allargare il campo d Il frammento si concentra sulle aspettative degli altri Stati italiani che, nella ribellione di Firenze, intravedono ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] riservati ai problemi della pittura, della scultura e affini, il terzo a quelli dell'architettura intesa nel modo più lato. Il citata raccolta dei Trattati d'arte del Cinquecento sono stati riprodotti immutati, salva la correzione di qualche menda ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] e figlio – anche se in realtà era un cugino in terzo grado, molto più giovane di lui – Bartolomeo Pagello, ben . 45; Copenhagen, Kongel. Bibliothek, Gl. KGL. S.2160; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1431, nn. 583 s.; Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] est sermo tuus, et male compares - scriveva indirizzando il suo terzo sermone al B. - sed nitidus, gravis atque elegans".
L che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere stati invitati a Mantova per mezzo del B., il quale era reduce ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] risultò un dizionario biografico, la cui mole occupa più di un terzo dell'opera intiera, e in cui si spiega in modo chiarissimo critica storica e testuale (notevole la distinzione, che sembra egli sia stato il primo a fare, fra i due Lattanzi) e di ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] Trionfi suoi; maraviglia adunque non è se l'autore, essendo stato per il spatio di cinque anni senza veder mai colei che poeta di un livello in località Revò in Val di Non. Un terzo documento del 14 dic. 1590 riguarda un contratto di vendita di ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] ,almanacco per l'anno 1766,ad uso di tutto lo Stato della Lombardia austriaca, Milano 1765; e le Memorie galanti, tornava a gravitare attorno alla questione della cronologia vescovile. Il terzo tomo si chiudeva con l'anno 643. Avrebbe dovuto seguire ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Francesco Sforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561, pp. 111-112 e 119- donna", "capegli", "affanno", ecc.
Più interessante è il terzo dialogo, dedicato al latino. Per ogni lettera dell'alfabeto si ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni..., Libro terzo, Venezia 1564, cc. 39v-40r, è reperibile anche 108), là dove riportava il vanto del C. di essere stato "inventore delle prime antichità di Cesena e delle sue più ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...