FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] erano quindi già maggiorenni. Dino ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., Firenze 1907, coll. 87, 325-327. Nel Novecento l'opera del F. è stata edita da N. Sapegno in Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] sua denuncia alla Lira. Da essa apprendiamo che viveva nel "terzo di Città", "compagnia" di Porta Salaia e godeva di una recente ed avvertita (E. B. Garrison) la cronaca è stata compilata sulla base di cronache precedenti e di opere sulle origini ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] incapacità a lasciare "originali eccellenti", visto lo stato della letteratura "sì perché alcuni generi son quasi d'Este, Parma 1782. Postumi vennero pubblicati il secondo e il terzo Inno alla Sanità (il primo fu stampato nel libro dei Versi). ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] : qui vide la luce la seconda figlia Anna Maria, mentre un terzo figlio, Paolo, nacque nel 1963.
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta fra il 1946 e il 1977, per alcune delle quali era stato insignito nel 1969 con il Cervo d’argento alla XIII edizione del ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , editi a Milano i primi due nel 1760 e il terzo nel 1751. Un altro idillio, Illatte (Milano 1761), fu rima sulla vita, morte, e miracoli di Bonechi; tal satira sanguinosa è stata letta con gusto dai cortigiani, li quali l'hanno fatta gustare allo ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] " è attribuito da due codici a un terzo autore, Marchionne Torrigiani. Allo stesso modo "Se "Credeami star in parte omai dov'io").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guido di Rodolfo (anno ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] la propria legge), estranee al clima ermetico.
Il terzo libro (Un’attesa, Modena 1949) confermò la disposizione consolatoria, ma a suo modo e in extremis affermativa: «Da questo stato di cose avvilente / vo verso un tempo di resurrezione,/ vo verso ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] luglio 1586), come sostennero i contemporanei e come spesso è stato ribadito anche in tempi più recenti.
Nel 1587, anno Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico presidenziale. La sede successiva fu quella di Napoli (Ss ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] seconda truffa a danno del suo patrimonio. Trovato un terzo complice in un certo Niccolò di Giovanfrancesco Del Tovaglia, la sentenza, si diffuse la voce che il L. sarebbe stato graziato della vita e la pena commutata nella galera; perciò il ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 1773, quando il breve di soppressione della Compagnia di Gesù era già stato firmato da Clemente XIV (21 luglio), ma non ancora promulgato né 1791) in difesa della tesi latino-germanica. Il terzo punto essenziale di questa Weltliteratur dell'A. è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...