MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] della città, con parecchi altri santuarî, il cui stadio più antico risaliva al periodo presargonico. Un terzo tempio, dedicato a Dagan, il dio principale, era stato costruito dall'ensi Ishtup-ilum: all'entrata stavano due leoni di bronzo con occhi di ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] banchi di sabbia, si restringe verso il mare ed è poco profondo; il terzo, a S. del precedente, il più ampio e profondo, è la via esatte per seguire con precisione tale sviluppo. È stato infine supposto che in un lontano avvenire il fiume ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] per una superficie di 1854 kmq., è formato per circa due terzi da una larga pianura costituita da marne, argille e scisti del Trias la storia dei conti, poi marchesi, del Worcestershire è stata più una storia di rapporti personali di individui e ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] è costituito dalla superficie agricola produttiva, ivi compresi i boschi che coprono un terzo dell'intero Land. Presso a poco il 40% dei boschi è proprietà dello stato e dei comuni. Prevalgono le latifoglie (querce e faggi). A causa della forte ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] fino alla confluenza col Tanana può considerarsi delimitato il terzo tratto dello Yukon, tratto in cui il fiume restringe 'Ufficio delle statistiche).
Il Consiglio dello Yukon che era stato istituito nel 1898, fu abolito nel 1918. Il territorio ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] nel 1926, 70.183 nel 1934, cosicché la città è rimasta al terzo posto fra le bulgare. Da notare che, mentre nel 1881 i Bulgari monumenti dell'antichità trovati nella città e nei dintorni sono stati raccolti in un museo locale. Di due grandi chiese ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà poi uno stato di Borneo (v. in questa App.) col nome ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] di Catania, di Siracusa e di Caltanissetta: ma nel primo vi era in più qualche distretto che era stato già nel Val Demone, e nel terzo il distretto della stessa Caltanissetta, già nel territorio del Val di Mazara. (Cfr. anche val demone; val di ...
Leggi Tutto
RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] museo regionale.
Il lago di Rybinsk. - Il lago è stato costruito mediante un duplice sistema di dighe, che hanno sbarrato il superficie di 4750 km2 e una lunghezza di 130 km. È perciò il terzo lago d'Europa (dopo il Ladoga e l'Onega). Le sue acque ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] , domani, 1988; Ocean change in global change, 1990). È stato promotore di tali studi anche in ambito internazionale, tanto che si ). In tempi più recenti, V. ha approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...