Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...]
Capitale da sempre
Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla preistoria. La città, già nel 1° secolo d di baracche (bidonvilles), fenomeno tipico di molte città del Terzo Mondo.
Malgrado un passato tormentato, Hanoi è una bella ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] maggioranza consiliare.
I risultati delle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio grande e generale (novembre 2012) sono stati all’insegna tanto della continuità quanto della novità, dal momento che hanno registrato la vittoria di un’inedita ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] delle elezioni per il nuovo Consiglio, per le quali non è stata ancora stabilita una data, appare destinata a cadere nel vuoto, anche costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il terzo produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (193.832 barili al ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] sull’isola del crimine organizzato, che la utilizza come punto nevralgico per il traffico di droga. Nel 2008 la Giamaica è stata il terzo paese al mondo per numero di omicidi su 100.000 abitanti; dato ancora più allarmante se si pensa che ad esso si ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale [...] del collega angolano José Eduardo dos Santos, è il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa sub-sahariana. pil intorno al 90%, facendo della Guinea Equatoriale il terzo maggior produttore dell’area sub-sahariana. L’attività estrattiva ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] all’immigrazione (la popolazione, oggi, è formata per un terzo da stranieri).
Con l’avvio dell’unificazione europea, il stabilità politica, dovuta al fatto che il Partito cristiano sociale è stato – con l’eccezione del periodo 1974-79 – il partito di ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. Diverse isole sono disabitate e la maggior parte economia sostenibile.
La lotta ai cambiamenti climatici è stato elemento caratterizzante della lunga presidenza di Anote Tong, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di grande rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l’inquinamento atmosferico è responsabile ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; nel luglio 1920, però, la zona di Teschen il 20 ottobre 1921, decise di assegnare alla Polonia un terzo del territorio dell’Alta S., compresa una parte dell’importante ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] e Avari (fino al 7° sec.), con Mojmír (830-46 ca.) divenne Stato indipendente e si estese su Boemi e Polabi, costituendo la Grande M.; Rotislao protettorato di Boemia e M., dipendente dal Terzo Reich.
Con la federalizzazione della Cecoslovacchia ( ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...