Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] invece nella nuova colonia lasciata a Haiti. La terza spedizione (1498-1500) fu organizzata nonostante che infine a ogni pretesa in cambio del ducato di Veragua (nell’od. Stato di Panamá), del quale poté in realtà mantenere soltanto il titolo.
1451 ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] , dal momento che la gran parte dell’import-export tra Stati Uniti e Canada era già liberalizzato in virtù di un precedente importazioni degli Usa dal Messico e su più di un terzo di esportazioni statunitensi ad esso destinate, ma prevedeva anche, ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] importazioni degli Usa dal Messico e su più di un terzo di esportazioni statunitensi ad esso destinate, ma prevedeva anche, .
La decisione di firmare e poi ratificare il Nafta è stata frutto di negoziati che non hanno mancato di creare malumori, ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] terzo dell’America Settentrionale. E che ostacola le comunicazioni al punto che il Canale di Panama fu scavato per evitare alle merci in viaggio tra le due coste degli Stati da nord a sud Canada e Stati Uniti, costituendo una linea divisoria dal ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] scopo e, nel 1981, i capi di stato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato per la paesi membri e successivo parere positivo di almeno un terzo dei medesimi. Le decisioni vengono generalmente prese per consensus ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] Repubblica di Singapore è un’isola di nemmeno 700 km2 – meno di metà del Comune di Roma –, in parte artificiale, per un terzo edificata, con intorno una cinquantina di isolotti. Lo Stretto di Malacca, in cui l’isola si trova, ne ha centinaia di altre ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] scopo e, nel 1981, i capi di stato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato per la paesi membri e successivo parere positivo di almeno un terzo dei medesimi. Le decisioni vengono generalmente prese per consensus ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] i cittadini dai 16 ai 60 anni possono farne parte volontariamente ma, in caso di necessità e per difendere lo stato, potrebbero essere arruolati.
Il pil pro capite sammarinese è piuttosto elevato (41.900 dollari). L’economia è basata sul turismo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...