Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] dell'Annam e del Tonchino e riconosciuto dalla Francia come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. da parte francese di consentire l'unione della Cocincina (il terzo Ky) alla repubblica del Viet-Nam: punto di vista, questo ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] , sita in Corso Manthonè, recentemente restaurata a cura dello stato.
A Pescara è fiorente anche la filatura del lino, mentre . 941). - La centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del terzo salto del Pescara non è a Pescara ma a Piano d'Orta ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] fra i 2 ed i 5 ha, il 20% fra i 5 ed i 10 ha. I boschi appartengono per due terzi della loro estensione complessiva allo Stato o ad enti, per un terzo ai privati. La popolaz., divisa quasi a metà - dal punto di vista della religione - fra cattolici e ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] annessione (12 ottobre 1939) di tutto il territorio al terzo Reich. Alla fine della seconda Guerra mondiale (maggio 1945 del trattato cèco-polacco di collaborazione (10 marzo 1947), è stato deciso poi di rinviare la soluzione di due anni; un accordo ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
Riccardo Riccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] erano già tutte riparate alla metà del 1947; mentre di quelle distrutte era stato ricostruito - alla metà del 1948 - solo un terzo circa. Dopo la guerra è stato studiato anche un nuovo piano regolatore, in parte realizzato, con la rettifica della ...
Leggi Tutto
VALDOBBIADENE (lat. Duplavilis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Cittadina della provincia di Belluno, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, a 252 m. s. m., e a 5 km. dal fiume [...] erano 9791 (in notevole progresso rispetto al 1911 quando erano 6395, mentre minore è stato l'aumento in confronto al 1881, quando ne furono contati 5179); circa un terzo sono a Valdobbiadene, 2000 in dimore isolate e gli altri in 8 frazioni. ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] È nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che non hanno ancora superato i 30 anni, vi hanno fatto sapere a Israele di non contare sul sostegno degli Stati Uniti in caso di guerra contro l’Iran, anche se Washington ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] verità episodica. L'affresco della Madonna con il Bambino nella chiesa di S. Agostino, per il quale è stata proposta una datazione al terzo quarto del sec. 14°, presenta delicata cromia e ampio modellato, che hanno spinto la critica a richiamare lo ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] , è responsabile dell’amministrazione civile; il terzo pilastro, guidato dall’Organizzazione per la sicurezza le fratture a livello internazionale. Se oggi il Kosovo è stato riconosciuto da 74 stati nel mondo, tra cui l’86% dei membri della Nato ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non po' altro fare", e conclude affermando che se il popolo fosse stato ben trattato, e se il ceto dirigente si fosse adoperato per il Però fa gran peccato chi trane villano de sotto". In terzo luogo si avrà la distruzione di ogni rocca feudale all' ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...