Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 27.794 e a 8,8 milioni di km2; mentre nel 1992 sono state istituite 48.388 aree ripartite su 12,3 milioni di km2. L'incremento nazionale). Nel 2000, al momento della pubblicazione del terzo elenco ufficiale, la superficie tutelata raggiungeva i 30.139 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] del Pianto, e al-Ḥaram al-Sharīf (il nobile santuario), terzo luogo santo dell'Islam noto anche con il nome di Spianata il Consiglio di sicurezza dell'ONU, con l'astensione degli Stati Uniti e del Canada, approvò la risoluzione 252, che condannava ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell'UFD, F. nei rapporti bulgaro-turchi fu suggellata dalla visita di stato, nel luglio 1995, del presidente turco S. Demirel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ). Il caso provocò aspre proteste internazionali e gli Stati Uniti annunciarono la sospensione di un credito supplementare a milioni di dollari); a dicembre, tuttavia, fu ordinato un terzo processo che, nel marzo 2003, scagionava da ogni accusa sia ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] dopo una tormentata storia le cui vicende sono state condizionate da una serie di governi dittatoriali. Solo bevanda nazionale, la yerba mate. Le foreste coprono poco meno di un terzo della superficie, ma lo sfruttamento (circa 9.000.000 di m³ ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Trento sono leggermente meno, 217.000: i servizi ne assorbono i due terzi, mentre l'industria il 29% e l'agricoltura il 5%. Anche la di mercato, il prodotto interno lordo regionale nel 2004 è stato di oltre 22 miliardi di euro con un incremento dell' ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] due terzi), soprattutto per il contributo del comparto turistico. Benché già a partire dal 1998 sia stato avviato e l'apporto finanziario degli aiuti dell'Unione Europea (Terzo quadro comunitario di sostegno). Questi ultimi pesano sull'incremento del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] pesca.
La produzione di petrolio, esportata per quasi due terzi, ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dai da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28 ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] a 5.875.388 anime (1° ottobre 1935), venendo ad occupare il terzo posto fra le città più popolose del mondo, dopo Londra e New York. di treno dalla capitale. Nel 1930, tuttavia, sono stati iniziati lavori di ampliamento e di adattamento, da ultimarsi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a base marxista, il Partito comunista indiano il governatore olandese rimase e fu fatto prigioniero e il suo stato maggiore lasciò l'isola, recandosi in volo in Australia. Il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...