arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] l'a. presenta allora le proprietà di un raddrizzatore, com'è stato ricordato poco sopra per le applicazioni. Il legame tra l'intensità anodica e caduta catodica, mentre il terzo termine è detto termine di plasma. La terza fase, c, corrisponde ad alte ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] solo voto, vedendo così appagata quella che da un trentennio era stata la sua più ardente aspirazione.
Nella mozione che approvava il originale e feconda delle deformazioni tipiche, quelle di terzo tipo: eccitate per interposizione o soppressione di ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] orbitali 2p semipieni (con un solo elettrone) e di un terzo orbitale p vuoto. Nell’approccio della teoria del legame di orbitale p, che origina 2 nuovi orbitali sp colineari). Nello stato ibrido, l’atomo di carbonio possiede 4 elettroni spaiati che ...
Leggi Tutto
onde caratteristiche
Giulio Scarsi
Introdotte intorno alla metà del XX sec., descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Questi sono generati in conseguenza del trasferimento di [...] , se non episodicamente, come onde marine individuali negli stati di mare che descrivono. Esse sono costituite da onde per es., alla frazione 1/1, l’onda significativa (o onda un-terzo) alla frazione 1/3, l’onda un-decimo alla frazione 1/10, ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] congiungendo ad anello una striscia (per es., di carta) dopo che sia stato impresso, a un estremo di essa, un mezzo giro (figg. 1, eseguito lungo una linea che disti dal bordo per un terzo della larghezza della striscia. ◆ [ALG] Trasformazione di M ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] e 3 in un punto di flesso. ◆ [MCQ] M. di stati: la condizione di un sistema quantistico quando più livelli consentiti vengono a andando a coincidere i 2l+1 livelli corrispondenti ai valori del terzo numero quantico, quello magnetico. ◆ [ALG] M. di ...
Leggi Tutto
termostatica
termostàtica [Comp. di termo- e statica] [TRM] (a) Termine con il quale s'indica la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano [...] , cioè dei processi reversibili, che è stata proposta, in relazione alla termodinamica di J stato richiede il procedimento, relativ. più complesso, dell'integrazione di equazioni alle derivate parziali: v. termostatica. ◆ [TRM] Primo, secondo, terzo ...
Leggi Tutto
trizio
trìzio (o trìtio) [Lat. scient. Tritium, dal gr. trítos "terzo"] [CHF] [FNC] Isotopo radioattivo del-l'idrogeno, con numero di massa 3, decadimento β- con periodo di dimezzamento di circa 12 anni, [...] di simb. 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due neutroni. ◆ [FNC] T. muonico: un atomo di t. in cui l'elettrone è stato sostituito da un mesone µ: v. fusione termonucleare controllata: II 794 b. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...