Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nel quale si alternavano fasi glaciali e interglaciali nel Pleistocene è stato messo in relazione con i cicli di Milankovic (Hays et al carbone, petrolio, gas naturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] il secondo 'scambio di canale s'. È possibile anche un terzo contributo, detto 'scambio di canale u'. I tre tipi ogni ampiezza di Veneziano era correlata a una coppia di canali. Pertanto ci sarebbe stato un termine di tipo (s,t), uno di tipo (s,u) e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] circa quattro miliardi e seicento milioni di anni (circa un terzo della vita dell'universo) e che quindi come stella non 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × 1013 neutroni ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] (A new theory about light and colours, 1671-72), era stata decisa da Newton allo scopo di uniformare il campo del colore trasformandosi in un sistema a tre, includerà necessariamente come terzo termine il 'rosso' (o meglio, marcherà linguisticamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tre Conferenze di Ginevra: la seconda nel 1958, quando il governo americano abolì il segreto di Stato su tutte le ricerche riguardanti la fusione nucleare, la terza nel 1964 e la quarta nel 1971. Malgrado i suoi rapporti con i programmi di armamento ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] stimare che sia due volte più lontana. Questa aspettativa è stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. Alcuni del big bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondo cosmico di microonde è la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] Mo) o il tungsteno (W), e X un atomo di Cl o di S. Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di atomo, per esempio il piombo (Pb), formano composti di grande interesse, le cosiddette fasi di Chevrel, con ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] i puri archetipi o idee, i quattro elementi, e un terzo genere, che indica con i termini tra loro intercambiabili di inerzia: "La prima è che ciascuna cosa continua ad essere nello stesso stato per quanto può, e mai lo cambia se non per l'incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] Amaldi nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre del 1908, terzo figlio, e primo maschio, di Ugo Amaldi (1897-1955 Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei Lincei, di cui era stato eletto presidente nel 1988.
Fisica nucleare con Enrico Fermi
Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , come scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» (Quesiti et inventioni diverse, 1546 cioè che la soluzione dell’equazione x3+bx=c era stata trovata già a inizio secolo da Scipione Dal Ferro ( ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...