Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] nelle ore notturne.
Le misure di turbolenza atmosferica sono state fatte con un anemometro ultrasonico modello Metek USA-1 implicando che il trasporto turbolento verticale del momento terzo è espresso attraverso un'equazione prognostica del momento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e del radio non potevano avere lo stesso peso atomico. Per quanto riguarda la terza catena, quella che ha inizio con l'attinio, non era stato possibile isolarne alcun elemento in quantità anche lontanamente sufficiente a determinarne il peso atomico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] afelio e dove, come prima, λ≪1.
Nel suo terzo problema Euler introdusse l'eccentricità e′ dell'orbita di è l'eccentricità e L la longitudine dell'afelio, sarebbe stato possibile ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] (che risale al 1624 e che figura come terzo nei De sede sublunari cometarum opuscula tria in 1, 154-156 (coi versi del C. in obitum... Mazonii);[L. Rangiaschi], Bibliografia... dello Stato pontificio..., Roma 1792, pp. 55 s., 249 n. c; G. B. C. de' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di quasi un terzo, passando da circa 280 a 370 parti per milione. Fra area tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] scienziati del suo tempo, prevedeva che prima o poi sarebbe stata trovata una soluzione completa di questo problema, per cui le nel rimuovere da ogni lato la parte centrale, uguale a un terzo dell'intero lato, e nel sostituirla con una coppia di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il limite dettato dalla relatività; tuttavia, la possibilità di stati entangled (ossia non separabili), per i quali non industrializzati di Cina e India, dove vive più di un terzo della popolazione mondiale. I consumi sono oggi coperti soprattutto da ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dell’Italia nel nucleare, l’analisi della situazione attuale relativamente allo stato di evoluzione delle tecnologie indica che ci troviamo nel pieno di una terza generazione avanzata di reattori di tipo ‘termico’, caratterizzata da altissimi livelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] del vetro, era situata nella vicina Zillertal; in terzo luogo, i monaci benedettini e gli artigiani delle comunità , che in tutta la Baviera, la Boemia e il Tirolo erano stati per quasi un millennio luoghi di fabbricazione del vetro, tra la fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 2q, p−2q, p e q; x4 produce i toni di combinazione di terzo ordine, eccetera. Se dunque, in base alla teoria di Helmholtz si ammette che grandezza e in fase, di quello che sarebbe stato in A se B fosse stata la sorgente del suono. Secondo Rayleigh, la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...