L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la fine del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore 'ingegneria di potenza.
Infine, esisteva un terzo gruppo formato da quanti avevano un'impostazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che simile e avevano a loro volta ideato alcuni galvanometri. Come terzo risultato, infine, Ampère usò tutte le sue energie per ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Q. Majorana, giudicò il F. primo, Persico secondo e terzo A. Pontremoli. Persico andò a Firenze prendendo ivi l'insegnamento I lavori del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare i primi lavori di fisica ad essere firmati ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di materiale organico.
3) L'origine e l'evoluzione dei mondi abitabili. Il terzo tema prende atto del fatto che il concetto di 'zona abitabile' è stato sovvertito ed enormemente allargato dalle recenti scoperte fatte sulla Terra e anche altrove nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] contro la prima legge.
Analoga considerazione può essere fatta per la terza legge: se un corpo muta lo stato inerziale di un altro corpo con la propria azione, anche il suo stesso stato inerziale deve subire un'azione dall'altro corpo. Se questa ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] da una piccola differenza di potenziale applicata a un terzo elettrodo frapposto tra di essi, fornendo così un hanno depositato due transistori di tipo p su un substrato che è stato collegato in un circuito in modo da essere utilizzato come porta NOT. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] il prodotto delle etichette che si trovano in S moltiplicato per d, elevato a ∥S∥. Mostreremo che questa somma sugli stati è invariante rispetto alle seconda e terza mossa di Reidemeister purché si scelga B = 1/A e d = - (A2 + B2). A questo punto una ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] dei tre guerrieri due si sostengono con piccoli otri, mentre il terzo ha le braccia piegate e pronte a spingere e le gambe Italia e che aderì alla FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] l'azione è finita sono classificate dai numeri interi (il terzo gruppo di omologia della sfera S3 è il gruppo dei (che, ricordiamo, è più piccolo di ogni potenza di ε) sono state date da Melnikov nel 1963, seguendo un metodo proposto da Poincaré per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] però solamente negli ultimi decenni del XIX secolo.
Un terzo punto nella discussione del principio durante il XIX sec. generali, certi, univoci e immutabili sulla Natura ‒, sono state messe in dubbio anche grazie alla meccanica analitica. Già in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...