Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] antica si fonda in gran parte su fonti di seconda o terza mano e ciò pone il problema della dubbia attendibilità di queste cui la retina, la cornea e l'iride) e che, forse, sia stato il primo a osservare il lume, o apertura, nei nervi ottici; di qui ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] nucleare era in grado di assicurare rispetto ai combustibili fossili). Infine, in terzo luogo, per l'insoddisfacente tasso di crescita dei consumi elettrici che, specie negli Stati Uniti, si traduceva in un basso tasso di utilizzazione delle centrali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 'espressione polinomiale di secondo grado nel primo caso e una di terzo grado nel secondo. Il calcolo è allora più semplice:
per minuto circa.
Si deve notare che, contrariamente a quanto è stato suggerito, al-Fārisī non fa intervenire, per 40°⟨i⟨90°, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Algeria fra il 1950 e il 1960 è stata colmata per un terzo dalle alluvioni, che hanno ridotto nella stessa fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson, Carnot e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] una binaria contenente una stella a neutroni, mentre Cygnus X-1 è stato il primo sistema binario a mostrare evidenze di buco nero. Le stelle neutrini solari, ma il flusso era circa un terzo di quello della previsione teorica di Bahcall. Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ISR (Intersecting storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correnti di protoni dell'ordine di 30÷40A quella di un gas a temperatura e pressione ambiente. Un terzo problema è mantenere compressi i fasci durante il percorso lungo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] risoluzione, rispettivamente mediante SAR e sensori ottici; la terza per l'oceanografia, i ghiacci e le acque costiere : MTSAT-1R (140° E), primo satellite di una nuova generazione, che è stato lanciato il 26 febbraio 2005; - per la Cina: FY-2/C (105° ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] alla 'regola delle fasi', secondo la quale il numero di variabili di stato indipendenti del sistema in equilibrio è n+2−r, dove r indica il da Nernst nel 1906, chiamato a volte 'terzo principio della termodinamica', secondo il quale la variazione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] il secondo passaggio, che non richiede intervento di enzimi, il terzo passaggio (v. schema precedente) è l'ossidazione del β- agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] indichiamo la funzione d'onda dipendente dal tempo t e dalla posizione x dello stato j dell'elettrone, in assenza di campo esterno. I coefficienti c1 e c2 :
I tensori χ del primo, secondo, terzo, ... ordine sono i tensori della suscettività ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...